CANI IN CITTÀ TRA DIRITTI E DOVERI

Un progetto con una serie di incontri d’informazione e sensibilizzazione per promuovere il possesso responsabile e consapevole di un cane.

INIZIATIVE
La Redazione
CANI IN CITTÀ TRA DIRITTI E DOVERI

Un progetto con una serie di incontri d’informazione e sensibilizzazione per promuovere il possesso responsabile e consapevole di un cane.

Conoscenza e rispetto sono alla base di ogni relazione che funzioni e del vivere civile.

Oggi sappiamo che, come noi umani, il cane è un animale complesso, un individuo che prova emozioni, dotato di capacità fisiche e intellettive sofisticate, in grado di fare valutazioni, di farsi un’opinione, di scegliere, di decidere in autonomia. Se, fino a poco più di vent’anni fa, era un’assurdità pensare al cane in questi termini, oggi è necessario per avere un approccio corretto a questo meraviglioso animale, per stabilire con lui una relazione sana e serena, e per rapportarsi correttamente con qualsiasi contesto sociale.

L’Associazione culturale NaturalMenteCane, in collaborazione con il centro cinofilo AgriDog, presenta il progetto “I cani in città, tra diritti e doveri”, cinque incontri con esperti per aiutarci a capire meglio il nostro amico Fido che si svolgeranno, a Orvieto in provincia di Terni, dal 7 gennaio al 18 marzo di quest’anno, tutti di sabato pomeriggio dalle ore 16:00, presso la Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Orvieto nell’ambito delle iniziative per “La biblioteca amica degli animali”, con il contributo di: ABCZoo-Effeveterinaria, rivendita articoli per animali e farmacia veterinaria, UrbeVet centro veterinario di diagnostica per immagini avanzata, BRASS Soluzioni assicurative, Foglio Giallo laboratorio digitale, Webreezin siti web.

Gli obiettivi di questo ciclo di incontri sono in linea con quanto prevede il progetto di informazione e sensibilizzazione Code di Casa  del Ministero della Salute:

  • Contribuire alla conoscenza del “nostro” cane, di quello che adotteremo, di quelli che incontriamo, nelle loro caratteristiche specie-specifiche e nel rispetto della loro etologia, per un maggiore benessere sia dell’animale che, di conseguenza, del proprietario.
  • Promuovere il possesso responsabile e consapevole di un cane, contrastando l’abbandono.
  • Incentivare l’adozione dal canile, contribuendo ad affrontare un problema sociale trasformandolo in un’opportunità di crescita culturale.
  • Informare sugli aspetti legali per una gestione corretta del cane e per una buona educazione civica.

Ingresso libero
Per informazioni 333.3433144 –  agridog.eu

Il calendario degli incontri

– 7 gennaio ore 16:00
LUCA SPENNACCHIO educatore e formatore cinofilo
Vivere con il cane. Ma… chi è il cane?

– 21 gennaio ore 16:00
FRANCESCO CERQUETTI, esperto in etologia applicata e benessere animale
Amore e tradimento. Il nostro rapporto con i cani, dalla domesticazione al canile.

– 11 febbraio ore 16:00
FILIPPO PORTOGHESE, avvocato
Le regole, queste sconosciute. Inevitabile sfondo ad una vita vissuta in compagnia di un animale.

– 25 febbraio ore 16:00
ALESSANDRA TILLI, medico veterinario esperta in comportamento animale
FULVIA LEONCINI, educatrice e formatrice cinofila
Ti ascolto, cosa vuoi dirmi? Comprendere il linguaggio del cane per vivere insieme senza malintesi.

 – 18 marzo ore 16: 00
ALESSANDRA TILLI medico veterinario esperta in comportamento animale
FULVIA LEONCINI, educatrice e formatrice cinofila
Perché il mio cane si comporta così? Quando la convivenza diventa problematica gli esperti ci dicono cosa fare.