Ambiente

ANIMALE-ROBOT, TECNOLOGIE SOSTENIBILI PER LA GESTIONE AMBIENTALE

Ecco l’alveare robotico che protegge le colonie di api dal freddo. Lo studio della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Francesca Franceschi
FINALMENTE, SE VAI AL LAVORO IN BICI LO STATO TI PAGA
Inquinamento e strade intasate: alcuni Paesi europei hanno trovato una soluzione stimolante. Qual è il punto in Italia?
CIBI A BASE DI INSETTI PER 1 ITALIANO SU 3 SI PUÒ FARE
Una indagine dell’Università di Bergamo restituisce una fotografia dei consumatori di insect food.
DECARBONIZZAZIONE, LA SVOLTA SECONDO GLI ARMATORI
Con Assarmatori a Bruxelles Italia di nuovo protagonista in Europa: anche la Commissione apre a una revisione delle norme Imo-Onu sulla transizione ecologica.
IL MARE DI SARDEGNA ACCOGLIE NUOVAMENTE LA FOCA MONACA
La foca monaca abita nella Sardegna nord. Il suo nome dal colore del mantello dei monaci.
"OGNI GOCCIA D'ACQUA", LA NUOVA CAMPAGNA DI ACEA
Nella Giornata mondiale dell’acqua, ricordiamo quanto questa risorsa, sia un bene prezioso.
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA, COME RISOLVERE LA CRISI IDRICA
Un nuovo impianto di trattamento dei reflui aumenta il recupero di acqua del 60%
LE FUTURE RETI NEURALI ARTIFICIALI A BASSO IMPATTO ENERGETICO
La ricerca pubblicata su Nature Machine Intelligence, rivista del gruppo Nature. L’Intelligenza Artificiale può dare un contributo concreto allo sviluppo sostenibile? Se sì, in quale modo? Quali sono i rischi?
ALIVA, L’IMPRESA CHE TRASFORMA GLI ELEMENTI NATURALI IN DESIGN
Quattro ragazzi calabresi creano “Aliva” trasformando il legno della potatura degli ulivi in splendidi oggetti di design con lo scopo di preservare questi alberi millenari.
RIFLETTIAMO SULL’IMPORTANZA DELLE FORESTE
L'appello in occasione della giornata internazionale. "Delicato equilibro fra il dare e l'avere".
LE AMICIZIE DEI FENICOTTERI
Coloratissimi e pieni di charme, ma anche un po' goffi sulle lunghissime zampe. I loro comportamenti hanno dato origine a fiabe e leggende e non finiscono mai di sorprenderci.
MONITORAGGIO DEI GHIACCIAI DEL KARKORUM
Un progetto italiano. L'importanza delle montagne nel cambiamento climatico.
DA RIFIUTO A RISORSA: ECCO IL METODO GREEN PER RECUPERARE MATERIE PRIME
Riuso e recupero: lo studio è stato pubblicato sulla rivista Materials.
S.O.S. FRUTTA ITALIANA
La perdita di 100 mila alberi e oltre 100 mila ettari di superficie coltivata a frutta negli ultimi 15 anni. Calano i consumi, aumentano le barriere commerciali e la concorrenza sleale.
PENSARE DIVERSAMENTE PER SALVARE LA BIODIVERSITÀ
Università di Pisa unico partner italiano del progetto europeo che vuole rivoluzionare i processi decisionali per difendere il pianeta.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente