Ambiente
ALLARME: PIANTE ALIENE NEL MEDITERRANEO
Minaccia alla biodiversità nelle acque salentine per l’invasione di piante che arrivano dal canale di Suez. Nascoste nelle acque di zavorra delle navi.
VALANGHE, GLI IMPREVEDIBILI EFFETTI POSITIVI
Le valanghe nelle Alpi occidentali italiane non sono solamente distruzione, ma contribuiscono a eliminare le aree boschive dense e ad aumentare la biodiversità.
LA SOSTENIBILITÀ DELLE CROCIERE E IL LORO VALORE ECONOMICO
Previsto per il 2023 il pieno recupero dei dati record pre-pandemia (2019) dai 12 milioni di passeggeri che toccheranno i porti e le città italiane.
SCOPRI JUNKER E ASCOLTA LA NOTIZIA
Applicazioni utili e salva tempo. Da scaricare sul proprio smartphone e utilizzare in meno di 5 minuti grazie alle nostre guide.
ANTICO ECOSISTEMA ALL’INTERNO DI UN GHIACCIAIO
In Antartide alcuni scienziati italiani hanno scoperto forme di vita come funghi e batteri nascosti sotto il ghiaccio.
LA MONOCOLTURA DEI NOCCIOLI IN CENTRO ITALIA
Negli ultimi anni, in centro Italia si è assistito all’avanzare di distese di noccioleti; le aree maggiormente interessante sono state quella dell’alto Lazio e delle Marche.
A ROMA UN MURALE PER L’AMBIENTE
Porta la firma di JDL (Judith de Leeuw) – la nota street artist olandese apprezzata in tutto il mondo - il nuovo imponente murale di 40 metri.
INVASIONE DI CAVALLETTE, CREATA UNA TASK FORCE
Il fenomeno si manifesta in alcuni territori della Sardegna, causando danni all’ambiente e di riflesso all’attività dell’uomo.
CAMBIAMENTI CLIMATICI: CHINGUETTI, LA CITTÀ DI SABBIA
Gli effetti ancora più evidenti in continenti come l’Africa: desertificazione, avanzata delle dune e aumento delle temperature, che in alcune zone raggiungono ormai anche i 45 gradi.
L’INNALZAMENTO DEL MARE MINACCIA ESODI BIBLICI
Le acque marine si accrescono più velocemente che da 3000 anni a questa parte, rischi per infrastrutture, economie e persone.
DALL’EUROPA IL VIA ALLE CASE GREEN
Approvata in commissione industria la direttiva per il risparmio energetico degli edifici. I partiti del governo italiano votano contro.
LE SERRE: NUOVO LOOK PER TUTELARE GLI UCCELLI
Vetrate a “pois” nel primo orto botanico universitario del mondo eviteranno urti e collisioni ai volatili. La statistica sulla LIPU: ogni anno una strage.
BATTERIE ELETTRICHE, ANCHE NEL LAZIO SI INIZIA AD ESTRARRE LITIO
Si stima che entro il 2030, l’elettrificazione dei mezzi di trasporto, farà aumentare del 25% annuo la domanda di batterie elettriche al litio.
L’ANTARTIDE SI PUO’ ANCORA SALVARE
Secondo gli studiosi il collasso della calotta glaciale potrebbe non essere inevitabile.
AL VIA L’AGRIVOLTAICO “SU MISURA”
L’intelligenza artificiale sposa le rinnovabili. Enea in campo sul progetto “Symbiosyst”.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente