Ambiente
LA MODA CHE NON FA TENDENZA: FAST FASHION
Quando la democratizzazione della moda fa male al pianeta. La realizzazione di abiti a bassa qualità e a prezzi ridotti.
A PARIGI SI TRASFORMANO I TORNELLI IN PALE EOLICHE
La Spagna e la Francia collaborano in un esperimento per il pianeta. Nuove risorse intellettuali al servizio della collettività.
LA SARDEGNA INVASA DAL “GRANCHIO BLU”
Un temibile crostaceo è apparso nei compendi ittici della Sardegna. Un allarme da non sottovalutare.
LO SPRECO ALIMENTARE CONTINUA
Lo sperpero di cibo e gli intensi flussi turistici estivi sono direttamente correlati. Per questo Roma ha deciso di rafforzare la lotta allo spreco con l’app “Too Good to Go” .
UN PROGETTO PER FOTOGRAFARE LA BIODIVERSITÀ
Ispra, Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale con il Network Nazionale per la Biodiversità, promuove un innovativo progetto.
ZERO EMISSIONI PER IL MAMMUT DI ZEROCALCARE
Il celebre murales del famoso fumettista restaurato con vernici anti smog.
LA FRANCIA DICE ADDIO AGLI SCONTRINI FISCALI
La misura, decisa dal governo per contrastare l’impatto ambientale della produzione di carta, è entrata in vigore nel paese lo scorso 1° agosto.
I CIGNI “DROGATI”
In Slovacchia, nei campi di papaveri, sono stati trovati centinaia di cigni drogati per errore.
PIÙ CALDO, MENO TURISTI: A RISCHIO L’EUROPA
Uno studio del Centro comune di ricerca della Commissione europea. Gli effetti del riscaldamento globale sui futuri flussi turistici.
ACCIAIO PREBELLICO, BASSO FONDO RADIOATTIVO
L’era atomica ha modificato il fondo radioattivo naturale. Oggi produrre l’acciaio di una volta è difficile. Mentre i relitti nascondono una tentazione.
GENETICA E BIODIVERSITÀ: UN PROGETTO PER LA XYLELLA
Il CREA, il più importante ente di ricerca dedicato all’agroalimentare, è capofila di un progetto con l’obiettivo di controllare la Xylella dell’olivo.
TORNA LA FANCY WOMEN BIKE RIDE, DELLE DONNE IN BICI
Mobilità lenta ed eco-sostenibile: in moltissime città del mondo domenica 17 settembre le donne pedalano e lanciano messaggi amici dell’ambiente.
ACCADEMIA DEI LINCEI NUOVO ALLARME SUL CLIMA
Gli scienziati dei Lincei lanciano un nuovo allarme sul pianeta che si sta scaldando troppo.
IL COMPARTO ALIMENTARE SCEGLIE LA SOSTENIBILITÀ
La carta per confezionare cibi e bevande sfusi è un trend in crescita nei negozi e supermercati europei.
LA DIETA VEGANA RIDUCE L'IMPATTO AMBIENTALE
La dieta vegana ha meno ripercussioni sul nostro pianeta rispetto al consumo di derivati animali.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente