FS ELEZIONI 25 SETTEMBRE, BIGLIETTI SCONTATI PER I VIAGGI IN TRENO
Prezzi scontati a partire dal 16 settembre per gli spostamenti di andata e non oltre il 5 ottobre per quelli di ritorno.
QUEL PALAZZETTO DELLO SPORT TANTO ATTESO
Un edificio sostenibile, realizzato a Guastalla, che diventa occasione per parlare di infrastrutture e ambiente.
UN ACCORDO STRATEGICO PER L’ECONOMIA DEL MARE
Alleanza tra il Centro toscano Navigo e il Distretto ligure delle tecnologie marine per creare valore economico, tecnologico e culturale nell’area del Mediterraneo.
LA LOGISTICA PUNTA DIAMANTE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
In Usa, in Cina e in Italia i primi modelli applicati con successo per ridurre il consumo di materie prime, energia e favorire il riutilizzo degli scarti e dei rifiuti.
GRUPPO FS: RFI AGGIUDICA LA GARA DA 2,7 MILIARDI
Per la tecnologia ERTMS in tutta italia. L'ultimo tassello per la realizzazione dei progetti tecnologici finanziati dal PNRR.
SUDOCO: DA LA SPEZIA PARTE LA SPERIMENTAZIONE
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La rivoluzione telematica in tutti i porti italiani. Superare la lentezza della burocrazia.
SITEB: 2021 ANNO POSITIVO, ORA LE DIFFICOLTÀ
Al termine dell'assemblea dei soci SITEB, Strade Italiane e Bitumi, abbiamo intervistato il presidente, Michele Turrini.
GRUPPO FS: UN PIANO AMBIZIOSO
Nel nuovo piano industriale 190 miliardi per trasportare le ferrovie nel futuro. Previste inoltre 40 mila assunzioni.
L’ENERGIA DEL VENTO AL SERVIZIO DEL PORTO
Taranto punta sull’eolico per giocare un ruolo importante nel processo di transizione ecologica. La città pugliese si dota di un parco eolico offshore a sevizio del porto.
L’AQUILA, LA CULTURA DIGITALE DI UNA VERA SMART CITY
L’Aquila sceglie di “mettersi in panchina” e inserisce nell’ arredo urbano diverse tipologie di smart bench che permettono di fruire di servizi digitali, turistici, ambientali e culturali.
ITALIA E UE A SOSTEGNO DELLE INFRASTRUTTURE DEL BELPAESE
Il contributo finanziario statale per infrastrutture stradali più sicure e quello europeo per un trasporto pubblico più verde e reti idriche più resilienti al Sud.
CARO MATERIALI: I “COSTRUTTORI” CHIEDONO L' INTERVENTO DEL GOVERNO
Prosegue la battaglia delle imprese contro il “caro materiali” e l'inerzia del governo: una delegazione dei “costruttori” ha incontrato l'onorevole Mazzetti.
IMPRENDITORI EDILI, RIUSCITA LA MOBILITAZIONE. DA ROMA PARTE L'ULTIMATUM AL GOVERNO
Un successo l'assemblea all'Hotel Parco dei Principi a Roma: oltre 450 imprenditori da tutta Italia chiedono interventi urgenti. Coinvolti 1,5 milione di addetti e 150 mila aziende, pari al 22% del PIL. I vari interventi.
“PNRR A RISCHIO, E CON LUI IL PAESE INTERO”
È l'allarme lanciato da tempo degli imprenditori del settore edile che tuttavia non viene raccolto dal Governo. L'aumento incontrollato dei costi di materie prime è totalmente fuori controllo. Lunedì 4 aprile mobilitazione a Roma.
VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITÀ
Il rilancio in chiave green della città con progetti di salvaguardia del patrimonio culturale, sociale e del suo habitat troppo spesso minacciato da fattori ambientali. I punti di forza.