Rif Line SCEGLIE SALERNO PER APRIRE ALL’ORIENTE
A Palermo una mega piattaforma containers. A gennaio collegamento con il Bangladesh. Ruolo importante per accorciare enormi distanze.
INNOVAZIONE E CONTAMINAZIONE: BENVENUTI IN IC406
Un viaggio a Bari all’interno dell’incubatore per startup, pensato per raccogliere e dare slancio alle migliori idee in ambito digital business. Un polo di competenze che fanno rete per creare processi virtuosi e realizzano progetti all’avanguardia.
ASPHALTICA, SITEB: RICICLO DELLE STRADE IN CRESCITA
Anche la filiera delle strade si unisce alla grande rivoluzione in atto collegata alla transizione ecologica. Cresce in Italia il tasso di riciclo delle pavimentazioni stradali con il recupero di fresato che raggiunge il 30% del totale, rispetto al 20% del 2014 e al 25% del 2018.
STRADE E ASFALTO: SERVONO LINEE GUIDA NAZIONALI
Il convegno “Le strade al bivio della transizione ecologica”, organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, fa il punto sulla trasformazione “green” del settore delle pavimentazioni stradali.
IL BINOMIO VINCENTE PER LA TRANSIZIONE DELLA LOGISTICA
L'importanza vitale della distribuzione dei beni e dei servizi. Un fatturato di 86 miliardi di euro, in crescita del 3,5% sul 2020.
TRANSIZIONE ENERGETICA NELL’ITALIA DEI PRIMATI
È partita da Ravenna la svolta per la rete di gas naturale liquefatto di approvvigionamento in terra e in mare di automezzi, di navi e traghetti nell’Alto Adriatico.
SHIPPING : COSTI E INVESTIMENTI 2,4 TRILIONI DI DOLLARI ENTRO IL 2050
Dopo i guanti di sfida per azzerare le emissioni nello shipping cominciano ad arrivare e stime sulla realizzazione del grande progetto. Transizione, passare dal vecchio al nuovo.
NAVIGARE DA REMOTO, LA TECNOLOGIA VIAGGIA PER MARE
Gli algoritmi matematici che esaminano cento possibilità diverse in un secondo faranno navigare le navi senza equipaggi guidate da una control room a terra.
QUALE SOSTENIBILITÀ NEL TRASPORTO MARITTIMO?
Nel commercio mondiale, circa l’80-90% del trasporto dei beni è realizzato dalle quasi 100 mila navi mercantili in attività. Ma il comportamento dell’industria dei trasporti marittimi sembra lontana dagli standard minimi di sostenibilità e responsabilità sociale.
IL RITORNO DEL TRENO IN EUROPA: MODA O SCELTA LUNGIMIRANTE?
Il 2021 è l'anno europeo delle ferrovie. Il trasporto sui binari per viaggi multifunzionali, sicuri e sostenibili: le iniziative in corso e i progetti avveniristici.
INFRASTRUTTURE A PROVA DI CLIMA, UNA GUIDA DALL’UE
Gli orientamenti tecnici della Commissione europea per infrastrutture resilienti e rispettose del clima. Le azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici prioritarie nella pianificazione, realizzazione e nello smantellamento delle opere.
PROGETTARE E COSTRUIRE IN MODO SOSTENIBILE: QUANTO È POSSIBILE?
Cosa cambia quando l'obiettivo primario è la sostenibilità ambientale ed energetica. Quanto i cambiamenti climatici influiscono in un progetto? Lo abbiamo chiesto a un esperto del settore.
METALMECCANICA DI PRECISIONE, UMBRAGROUP È IMPRESA TOP
Sei stabilimenti nel mondo, 1300 dipendenti, la casa madre a Foligno (Pg) ed è la multinazionale che vanta la leadership mondiale per la produzione di viti a ricircolo di sfere.
RADDOPPIO ORTE-FALCONARA, LA GRANDE INCOMPIUTA UMBRA
La linea ferroviaria trasversale che collega Marche, Umbria e Lazio resta al palo. Ora si parla di un nuovo progetto legato al Recovery Fund che ha generato polemiche per mancanza di finanziamenti. Intanto l’Umbria rischia l’isolamento definitivo.
INNOVAZIONE: NEL MARE LIGURE I PROGETTI DEL FUTURO
Cinque idee alla prova del business nel primo vivaio dei talenti in Liguria. In un laboratorio naturale si sperimentano idee promettenti e all’avanguardia tra app, tecno- imbarcazioni ed ecosostenibilità marina.