Salute

LE PERSONE AMPUTATE POSSONO SENTIRE IL CALORE DELLA MANO MANCANTE

Pubblicata su Science la nuova tecnologia che permette di percepire la temperatura degli oggetti.

Francesca Franceschi
TUMORE ALLA PROSTATA NUOVO STUDIO IDENTIFICA POSSIBILI CAUSE
La ricerca Prost-IT2, dell’Università di Firenze, evidenzia un nesso tra l’infiammazione prostatica e lo sviluppo di questa forma di cancro.
EQUITÀ E SALUTE PER LE AREE DEL MEZZOGIORNO
Varie le aree di intervento per sostenere e favorire l’accesso ai servizi socio-sanitari in 7 aree del Mezzogiorno.
ALZHEIMER: UN ALTRO TASSELLO CI AIUTA A COMPLETARE IL PUZZLE
Un nuovo test, effettuato su un campione di sangue, identificherà le proteine tossiche che causano questa patologia, danneggiando il tessuto cerebrale.
TUTELA DELLA SALUTE MENTALE
Diagnosi tardive e non adeguate contribuiscono alla diffusione delle malattie mentali.
CHIRURGIA VASCOLARE, LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
Focus internazionale di tre giorni a Roma.
EMERGENZE, LA SALVAMENTO ACADEMY IN NOSTRO SOCCORSO
Andiamo a scoprire il progetto che si è fatto strada lungo tutto lo stivale a partire da una piccola realtà elbana.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE OTTIMIZZA LA TAC
Grazie all’uso dell’AI è possibile ottimizzare il processo di ‘lettura’ delle immagini riducendo l’esposizione alle radiazioni.
ORA LE MICROPLASTICHE ANCHE NEL CERVELLO UMANO
Per la prima volta viene descritto il meccanismo che permette alle microplastiche di oltrepassare la barriera emato-encefalica.
MICOTERAPIA, LA NECESSITÀ DI MAGGIORI CONTROLLI
Pubblicato sulla rivista Nutrients lo studio a cura dell’Università di Pisa e dell’ AOUP con gli atenei di Bari, Bologna, Palermo e Torino.
MICOTOSSINE NEL LATTE: UN KIT PER SCOVARLE
Le micotossine possono svilupparsi in ogni fase della produzione agroalimentare rappresentano uno dei contaminanti più pericolosi per la salute umana.
FIBROMIALGIA, 2 MILIONI DI PERSONE CON QUESTA PATOLOGIA
In campo un nuovo ambulatorio presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.
DORMIRE CON LA FINESTRA APERTA È SALUTARE
Per essere in forma di giorno meglio addormentarsi in un ambiente ventilato. Lo rivela uno studio dell’Università di Danimarca.
AIFA, OK ALLA PILLOLA ANTICONCEZIONALE GRATUITA
Non solo la pillola, anche la PrEP sarà a carico del sistema sanitario nazionale. Le reazioni.
PICCOLO ORGANISMO IN AIUTO ALLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
Grazie al Botrillo, un piccolo invertebrato, uno studio a guida italiana ha aperto una nuova frontiera per lo studio di malattie neurodegenerative.      
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente