'GRADITI’, LA SFIDA LOCALE ALLA 'CRISI’ DEL GRANO
‘Grani antichi per nuovi prodotti salutistici’, il progetto per valorizzare le farine ottenute da varietà di grani diffuse nel passato.
LA "FIRMA” GENETICA DEL CANCRO AL POLMONE
I geni individuati, associati a cellule del sistema immunitario presenti nei versamenti pleurici, sono potenziali bersagli strategici di terapia.
ADOLESCENTI A RISCHIO LONG-COVID
Uno studio indica che nei giovani che si sono ammalati ci siano nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid.
ALZHEIMER: COME COMPRENDERE LA NEURODEGENERAZIONE
Uno studio dei ricercatori del Cnr aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia.
ADESSO CI POSSIAMO CURARE CON LA LETTURA
Nasce la guida digitale per scoprire come leggere e perché fa bene. Il volume è disponibile gratuitamente sulla piattaforma “A scuola di salute”.
PREVENZIONE E BENESSERE IN 12 TAPPE
Nei weekend compresi tra l’11 giugno e il 13 novembre torna il Tour della salute, in 12 piazze italiane sarà possibile sottoporsi a screening gratuiti.
IL CUORE SI DEFIBBRILLA DA SOLO
Un approccio interdisciplinare ha reso possibile la scoperta di un sistema di terminazione spontanea delle aritmie cardiache.
IL POMODORO CON LA VITAMINA D È SERVITO
È “biofortificato” e nasce da uno studio che ha progettato una nuova linea di pomodoro in grado di contrastare la mancanza di vitamina D.
CERVELLO, L'EREDITÀ NASCOSTA DELLE CELLULE
Uno studio fa luce sulle cellule gliali del sistema nervoso centrale e sulla loro risposta al danno al DNA, responsabile dell’invecchiamento cellulare e di molte patologie cerebrali.
LA SALUTE DELLA TIROIDE, INFORMIAMOCI BENE
Torna la Settimana Mondiale della Tiroide dal 25 al 31 maggio 2022 per sensibilizzare e promuovere una corretta informazione sulla salute di questa ghiandola.
LA SPASTICITÀ PEDIATRICA ORA SI CURA COL MICROBISTURI
Nuova tecnica chirurgica mininvasiva sviluppata dall’équipe di Neuro-Ortopedia dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. In 4 anni trattati con successo 500 bambini e ragazzi.
COL PROSCIUTTO NEGLI OCCHI E I FIGLI OBESI
Bambini e adolescenti affetti da obesità. Ma un genitore su tre lo nega. Uno studio su abitudini, percezioni e comportamenti rispetto alla cura dell’obesità nei giovani.
CONGIUNTIVITE ALLERGICA, CERCHIAMO DI “VEDERCI CHIARO”
È arrivata la stagione delle allergie a pollini e piante, una mini guida degli esperti per aiutare i soggetti allergici. Senza dimenticare il controllo dall’oculista.
L’AMORE SCONDINZOLA IN REPARTO
L’impiego degli animali come strumento di cura, i benefici della pet therapy per i pazienti dell’Oncoematologia pediatrica al Policlinico di Bari.
MALATTIE SENZA DIAGNOSI E NOME
L’impegno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per i malati rari: in 10 anni 1.000 bambini hanno scoperto il nome della loro malattia.