Salute
È TEMPO DI… SIESTA!
Dalla Germania la proposta della Federazione dei medici di introdurre la siesta nella giornata lavorativa. Alla base gli indubbi benefici sulla salute.
OK AL GELATO NELLA DIETA MA ATTENTI ALLA QUALITÀ
Secondo i nutrizionisti un gelato al giorno può sostituire un pasto completo.
L’ECO-ANSIA, UNA NUOVA FORMA DI MALESSERE
Il cambiamento climatico che non preoccupa soltanto il pianeta. Il rapido e drammatico riscaldamento della Terra.
BIOTECNOLOGIE E AI APPLICATE ALLA SALUTE
AI & Health, il corso di studio dell’Università di Pisa, attivato nell’ambito di un progetto europeo, coinvolge anche tre aziende italiane di cui due pisane.
LE ULTIME DIFESE CHE CI RIMANGONO
Mantenere l’efficacia degli antibiotici e creare maggiore consapevolezza rispetto al loro utilizzo sembrano essere le ultime armi a nostra disposizione.
SORRIDERE FA BENE ALLA SALUTE
Ridere agevola la socializzazione, aiuta a creare legami affiliativi, promuove le interazioni tra esseri viventi e genera sensazioni piacevoli.
LE FRATTURE DEL FEMORE: ECCO IL PDTA
Il Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale è a cura della Fondazione Don Gnocchi a garanzia di un approccio assistenziale uniforme in tutto il Paese.
MALATTIE RESPIRATORIE, SCONCERTANTE COSTO SOCIALE
In Italia il numero dei pazienti affetti ammonta a 3 milioni, 28.000 decessi. Un costo di 20 miliardi di euro.
DAL MELOGRANO EFFETTI BENEFICI PER IL FEGATO
L'albero diventa protagonista anche della nostra salute. Effetto benefico sulle infiammazioni del fegato.
ABITARE NEL VERDE...ALLUNGA LA VITA
Da uno studio condotto da un team di ricercatori spagnolo-americano, vivere in prossimità di parchi e aree verdi rallenta l’invecchiamento biologico di ben 2 anni e mezzo.
NEURORIABILITAZIONE: AMICO ROBOT DAMMI UNA MANO
A San Pellegrino Terme (Bergamo) il fulcro del dibattito sulla medicina riabilitativa e le nuove tecnologie; anche etica e barriere architettoniche al centro della tavola rotonda.
IL MINIROBOT ISPIRATO AL PANGOLINO IN SALA OPERATORIA
La natura continua incessantemente ad essere d’ispirazione per la scienza, permettendo la creazione di innovazioni in campo medico.
PARKINSON, I FATTORI DI RISCHIO NELLA DEMENZA
Uno studio pubblicato rivela che l’accumulo nel mesencefalo di una particolare proteina, coinvolta nella malattia di Parkinson, determina un declino cognitivo progressivo simile alla demenza.
LISTE D'ATTESA, UN PROBLEMA PER IL SISTEMA SANITARIO
Troppe le differenze tra le regioni, 7 milioni di prestazioni da erogare.
LE ILLUSIONI VISIVE SONO DATE DAGLI OCCHI NON DALLA MENTE
Un recente studio dell’Università dell’Exeter ribalta anni di convinzioni radicate. Negli anni scienziati e filosofi hanno dibattuto se queste ‘illusioni’.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente