Salute
A RISCHIO IL BENESSERE PSICOFISICO DEI LAVORATORI
Uno studio condotto sullo stato di salute dei dipendenti durante la pandemia mette in luce un preoccupante peggioramento delle condizioni fisiche e mentali. Per migliorare basterebbero alcuni investimenti nel campo del welfare aziendale.
L’ALTRA FACCIA DELLA PANDEMIA: ESSERE GIOVANI AI TEMPI DEL COVID
I nostri ragazzi chiusi in se stessi e dipendenti da Internet. Le raccomandazioni dello psichiatra, prof. Sergio De Filippis*, per genitori ed insegnanti. Un aiuto per cercare di trovare un equilibrio in una fase di vita complessa.
UN PASS PER CIRCOLARE NELL’UNIONE EUROPEA
Arriva il Certificato Covid digitale valido per viaggi e spostamenti sicuri in Unione Europea. Tutto quello che c’è da sapere su questo documento.
TELEASSISTENZA: “SI’” DEI PAZIENTI E “NI’” DEGLI SPECIALISTI
Una pratica che può integrare e non sostituire la visita in presenza, ma prima bisogna individuare la popolazione che può essere avviata a percorsi da remoto. I risultati del primo studio nell’anno della pandemia
L’EUROPA PER UNA SALUTE GLOBALE
Nel Vertice Mondiale sulla Salute diretto dall’Italia in collaborazione con l’UE si è discusso di sicurezza sanitaria globale, rafforzamento dei sistemi sanitari e prevenzione di crisi sanitarie per un mondo più sano, sicuro, equo e sostenibile.
BUON COMPLEANNO INSULINA!
Compie 100 anni la scoperta dell’ormone che permette di regolare i livelli di glucosio nel sangue. Viene utilizzato nella terapia del diabete mellito e ha salvato da morte certa milioni e milioni di persone.
L’ALGORITMO MUSICALE CHE RIDUCE LO STRESS
È una tecnica riabilitativa sviluppata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per i bambini disabili costretti a casa nei periodi di lockdown. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sul Journal of Telemedicine and Telecare.
INFERMIERI: POCHI E SOTTOPAGATI, IN ITALIA NE MANCANO 63.000
Sono l'anima dei reparti ospedalieri, ma anche delle residenze protette e di migliaia di ambulatori sparsi sul territorio nazionale. E mancano, ne mancano tanti di infermieri in Italia
DONNE E COVID: L’ALTO COSTO PER SALUTE E LAVORO
Smart working, riorganizzazione dei tempi e degli spazi familiari, perdita del lavoro, mancanza di screening preventivi e visite mediche di controllo. Il nefasto impatto della pandemia sulle donne
STRESS DA PANDEMIA: LE CONSEGUENZE SUI GIOVANI
Gli effetti del COVID su bambini e ragazzi, aumentano i disturbi legati alla sfera psicologica. Stiamo attenti ai campanelli d’allarme
BIOTESTAMENTO: A FIRENZE SI PUÒ
È attivo, in via sperimentale, il primo ambulatorio nel fiorentino dove poter specificare in anticipo i propri trattamenti sanitari
SALUTE, UN OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PER TUTTI
Non esiste nulla di più prezioso per le nostre vite della salute. Sembra un’affermazione scontata eppure nel mondo le diseguaglianze sanitarie sono ancora tante, forse troppe.
CANCRO, IL PROFESSOR AMUNNI: “LA PANDEMIA HA BLOCCATO LA PREVENZIONE"
"In soli due mesi, 200 tumori al seno diagnosticati con grave ritardo”. Intervista all’oncologo e direttore dell’Ispro-Istituto per lo studio, prevenzione e rete oncologica della Regione Toscana
LA COOPERAZIONE MEDICO VETERINARIA NELLA LOTTA CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE
A “tu per tu” con l’infettivologo e veterinario Francesco Tolari
SALUTE DEL CUORE: QUANDO IL NEMICO SI CHIAMA COVID-19
MARCO ROSSI:
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente