Turismo
TARQUINIA, TERRA ETRUSCA DI STORIA, DI MARE E DI ARTE
“Gentilissima, fatta proprio con grazia, con l'orgoglio della perfezione in tutto... Chiese, torri, campanili, case gentilizie, archi, logge e piazze, ogni cosa rispondeva ad un leggiadro principio di armonia.” (Vincenzo Cardarelli)
LA VACANZA HA AVUTO LA MEGLIO SULLA PANDEMIA. MA IL “DOPO”?
La riflessione del prof. Nicola Bellini, docente di Economia e Management alla Scuola Superiore Sant'Anna Pisa (Italia). Ci sono molte incognite che rimangono per la stagione autunnale.
TRE GIORNI NEL CUORE DELLA TOSCANA ALL’INSEGNA DELL’OUTDOOR
Prima edizione in Val di Cecina di una manifestazione esclusivamente open air, con escursioni a piedi e in bicicletta, da vivere in una delle zone più belle e particolari della nostra Regione.
SATURNIA, PARCO TERMALE NATURALE NEL CUORE DELLA MAREMMA
Le acque hanno rinomate proprietà terapeutiche, donando relax e benessere. Conosciute in tutto il mondo offrono un'esperienza indimenticabile.
NICOLA PECILE, IL PILOTA ITALIANO CHE PORTA I TURISTI AI CONFINI DELLO SPAZIO
Friulano, 48 anni, ex colonnello dell’Aeronautica militare italiana, è nel team della Virgin Galactic di Richard Branson. Vive a Mojave, la base spaziale californiana.
BEVAGNA, LA CITTÀ DELLE GAITE
Il borgo umbro, dove il tempo si è fermato al Medioevo, è un gioiello prezioso nel cuore d'Italia. Bevagna è famosa in tutto il mondo per il Mercato delle Gaite, una delle più belle rievocazioni storiche d'Italia.
CIELO, MARE E NATURA INCONTAMINATA. IL PARADISO PROFUMA DI CEDRO
Il frutto dell’albero più bello sulla Riviera che porta il suo nome. Miti e leggende abbracciano ricerca e nuove tecnologie per promuovere e valorizzare un ecosistema unico al mondo.
LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA, DA STRADA VECCHIA A STRADA NUOVA
Sempre più viaggiatori si avventurano per la via dei pellegrini. Storia, natura, tranquillità e territori da scoprire. In cammino lento, lontano dal mondo.
SPELLO, LA CITTÀ DEI FIORI DELL’UMBRIA
Ai piedi del Monte Subasio, è tra i Borghi più belli d’Italia. Si comincia con i tesori romani - dall’anfiteatro alla casa della madre di Vespasiano - e si continua con chiese medievali e ville rinascimentali. La Cappella di Santa Maria Maggiore è affrescata dal Pinturicchio.
QUANDO LA VACANZA È SOTTO CASA E IL VIAGGIO È NELLA TESTA
Dopo la rivoluzione obbligata dalla pandemia, si è affermata una nuova tipologia di turismo, quello di prossimità. Alla scoperta di piccoli borghi, territori da sempre considerati minori e tanta, tantissima natura.
CAPODIMONTE, LA PERLA DEL LAGO DI BOLSENA
Adagiato su un piccolo promontorio che si affaccia sul Lago di Bolsena, il piccolo e incantevole borgo della Tuscia, è luogo ricco storia e cultura. Ma lo spettacolo della natura invoglia passeggiate rilassanti.
BOSCO DEL SASSETO: NATURA, MAGIA E STORIA
Sotto il castello di Torre Alfina (VT) un monumento naturale, un’area protetta dall’alto valore naturalistico per una perfetta simbiosi tra natura e geologia. Un luogo magico ed incantato, un gioiello di diversità forestale da rispettare e conservare per le future generazioni.
STATUE DI CARTA RICICLATA, L’ARTE CHE PROMUOVE SOSTENIBILITÀ
A Lucca è in corso la biennale Cartasia, rassegna d’arte contemporanea dedicata alla paper art con mostre indoor e opere monumentali nelle piazze principali. Il tema di quest’anno “Paura e Desiderio”.
"VIVO IN CAMPER CON UN COMPAGNO A QUATTRO ZAMPE"
Imperativo libertà e chilometri di asfalto: “Che fantastica storia” la vita di Daniela. La blogger on the road cittadina del mondo che si muove fuori dagli schemi.
TERRAE FESTIVAL IN UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: BARREA
Nel cuore d’Abruzzo la kermesse internazionale di enogastronomia tra cultura, musica e tante eccellenze. Dal 20 al 22 agosto un’occasione per scoprire la “Vallis Regia”, un territorio ricco di storia a partire dall’Antiquarium della Civiltà Safina.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente