La formazione di Stradenuove
DURATA DEL CORSO:9 ORE   |   PARTECIPANTI:ON LINE
iscriviti al corso
I contratti per il Web
Nell’attuale contesto economico sono sempre più le aziende che offrono servizi legati al mondo digitale: la progettazione e realizzazione di siti internet, le attività di SEO, la gestione conto terzi di pagine social, sono attività sempre più richieste dai clienti business. Tuttavia, le imprese del settore sono spesso ignare delle norme che regolano tali attività e, dunque, i loro diritti ed obblighi nei rapporti con la clientela. Il corso vuole offrire una panoramica sulla disciplina contrattuale legata alla fornitura di servizi digitali.

Cosa impariamo nel corso
Il corso mira ad offrire una panoramica sui principali modelli contrattuali applicabili ai servizi prestati nel mondo digitale, con l’intento di fornire all’operatore le principali indicazioni pratiche ed operative per predisporre dei modelli contrattuali che disciplinano le attività di progettazione, realizzazione e gestione di siti web, di pagine social, le attività di SEO e i diritti d’autore connessi a quanto realizzato. E’ previsto, inoltre,  un approfondimento sui principali criteri per la realizzazione di un sito di e-commerce conforme alla normativa di settore.

A chi ci rivolgiamo
A chiunque svolga un’attività d’impresa che fornisca servizi legati mondo digitale, nonché ai fruitori dei servizi medesimi.

Date
Una lezione a settimana con orario dalle 14.30 alle 17.30

Relatore
Avv. ARIANNA CIRACO’ : Iscritta all’Albo presso l’Ordine degli Avvocati di Prato, co-founder di  E-nomos  . Laureata e specializzata nell’Ateneo fiorentino, ben presto indirizza la propria professione verso il mondo del digitale. Nel 2018 consegue il master universitario di II livello presso l’Università di Roma Tre, dal titolo “Responsabile della protezione dei dati personali, data protection officer e privacy expert” e nel 2019 il master di I livello presso il dipartimento Cirsfid dell’Università di Bologna, in “Informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie”.  Collabora con le riviste specialistiche agendadigitale.eu e cybersecurity360.it scrivendo articoli sui temi del diritto delle nuove tecnologie; partecipa come relatore a convegni in tale ambito. Si occupa di formazione rivolta ad aziende e a professionisti. Per il biennio 2019-2021 fa parte del Dipartimento nazionale AIGA “Nuove tecnologie e processi telematici” lavorando affinché la giovane avvocatura partecipi al processo di innovazione in atto. Di recente, raccoglie la sfida dell’Università Statale di Milano partecipando al corso “Legal Tech, Coding for Lawyers, AI e Blockchain legal issues”, ove inizia a prendere confidenza con i rudimenti della programmazione.

Avv. ALESSANDRO MARCHETTI : Avvocato, co-founder E-nomos svolge la libera professione, sia in campo civile che penale. Nel suo percorso formativo, ha conseguito, oltre alla laurea in giurisprudenza presso l’ateneo fiorentino, anche un master in economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si dedica da tempo a fornire assistenza alla nascita ed allo sviluppo di progetti imprenditoriali che coinvolgono le nuove tecnologie.

MODULO 1

Il contesto di riferimento

MODULO 2

I principali modelli contrattuali

MODULO 3

L’e-commerce

COSTO DEL CORSO:300,00 €