Cosa impariamo nel corso
A partire dai principi ispiratori del Codice della Strada, il corso affrontata il tema della costruzione e tutela delle strade: sotto i diversi punti di vista: quello dell’amministratore, dell’ente gestore della strada, dell’utente, del privato cittadino e del progettista. La trattazione teorica verrà supportata dall’analisi di casi pratici inerenti la realtà lavorativa dei partecipanti.
A chi ci rivolgiamo
Personale degli Enti locali, professionisti la cui area lavorativa rientri nell’ambito di applicazione del Codice della strada. Giovani laureati o laureandi che vogliono formarsi in materia digestione delle strade, sicurezza stradale e mobility management.
Date
Una lezione a settimana con orario dalle 14.30 alle 18.30
Relatore
Ing. MARIA CARMELA IACONIS Laureata nel 1995 presso la Facoltà di Pisa in Ingegneria Civile- Trasporti, conseguito il Dottorato di Ricerca in Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna nel 2003. Da 25 anni lavora presso la pubblica amministrazione, rivestendo negli anni, a livello comunale, provinciale e regionale, il ruolo di funzionario responsabile in tutti i settori dell’ambito stradale e trasportistico: responsabile dell’ufficio tecnico del traffico, concessioni stradali, motorizzazione e trasporti, pianificazione dei trasporti e sicurezza stradale, mobility manager, progettista, direttore dei lavori e collaudatore di opere stradali, docente ai sensi del D.I 22/01/2019in merito alle procedure di sicurezza per la gestione della segnaletica dei cantieri stradali.
Panoramica generale su Codice della Strada D.Lgs n. 285/92 e Regolamento di esecuzione D.P.R. 495/92 , principi ed aspetti tematici fondamentali.
Il Codice della strada, aspetti urbanistici e competenze;
Le concessioni ed autorizzazioni nel Codice della Strada, regolamenti di concessione e piani della pubblicità.
La segnaletica stradale permanente e temporanea, i piani di segnaletica, la segnaletica nei cantieri stradali.
Mobility management, dal piano urbano del traffico ai PUMS.