La formazione di Stradenuove
DURATA DEL CORSO:9 ORE   |   PARTECIPANTI:ON LINE
iscriviti al corso
Le opportunità della start up innovativa
Obiettivo principe delle politiche economiche rivolte alle imprese, da quasi un decennio, è la volontà di favorire l’implementazione dell’imprenditoria ad alto valore tecnologico. Figura centrale di tale quadro è la start up innovativa, modello d'impresa definito secondo precise indicazioni normative, che ha, appunto, come oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. La disciplina dedicata a tale tipo di impresa prevede una serie di condizioni di particolare favore, sia sul piano della gestione del business sia in ordine agli strumenti previsti per agevolare l’acquisizione dei capitali necessari allo sviluppo dell’attività d’impresa.

Cosa impariamo nel corso
Il corso mira a far conoscere i requisiti necessari che definiscono una start up innovativa ed a fornire un quadro d’insieme della disciplina dedicata In particolare si evidenzieranno le condizioni di maggior favore previste in tema di gestione aziendale e reperimento capitali. Infine saranno date le informazioni necessarie alla costituzione di una start up innovativa, con particolare riguardo alla procedura prevista per la costituzione in proprio, attraverso la procedura on line messa a disposizione dal M.I.S.E.

A chi ci rivolgiamo
Imprenditori che possono sfruttare il modello previsto dalla normativa per lo sviluppo di progetti correlati alla propria attività, caratterizzati da innovazione ed alto valore tecnologico e chiunque intenda intraprendere un’attività imprenditoriale ex novo, rivolta a servizi o prodotti innovativi ad alto valore tecnologico.

Date
Una lezione a settimana con orario dalle 14.30 alle 17.30

Relatore
Avv. ALESSANDRO MARCHETTI Avvocato, co-founder E-nomos svolge la libera professione, sia in campo civile che penale. Nel suo percorso formativo, ha conseguito, oltre alla laurea in giurisprudenza presso l’ateneo fiorentino, anche un master in economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si dedica da tempo a fornire assistenza alla nascita ed allo sviluppo di progetti imprenditoriali che coinvolgono le nuove tecnologie.

MODULO 1

Come è definita la start up innovativa, i requisiti di legge

MODULO 2

La disciplina applicabile alla start up innovativa, i vantaggi rispetto al modello ordinario d’impresa;

MODULO 3

Costituire una start up innovativa ed adempimenti successivi.

COSTO DEL CORSO:300,00 €