Da amici a soci

La startup ha partecipato a Primavera d’Impresa.

INIZIATIVE
La Redazione
Da amici a soci

La startup ha partecipato a Primavera d’Impresa.

Da amici a soci, in un rapporto di fiducia che poi coinvolge anche le aziende e porta ottimi risultati alla Dogobit Engineering, startup innovativa nel settore dell’Information Technology di Firenze.

“Noi con i clienti parliamo, cerchiamo di analizzare le loro esigenze, moduliamo le proposte in base a ciò che ci chiedono aiutandoli ad analizzare e chiarire al meglio le esigenze. E loro apprezzano la nostra sincerità: se un lavoro non fa per noi in termini tecnologici o se non possiamo fornirlo alle condizioni che il cliente vorrebbe, lo diciamo. In questo siamo diversi dagli altri”. A parlare è David Cristofani, 49 anni, uno dei due soci della Dogobit Engineering (l’altro è Zeno Amerini, anche lui di 49 anni). La startup ha partecipato all’edizione 2022 di “Primavera d’Impresa”, il premio alla creatività e all’innovazione imprenditoriale promosso dalla cooperativa CRISIS. Il concorso mette insieme enti pubblici, associazioni e giornalisti che si confrontano con micro, piccole e medie imprese su nuovi approcci di fare business per lo sviluppo dei territori.

La sincerità paga e i clienti apprezzano e non solo perché l’azienda propone soluzioni innovative (“Usiamo sempre le migliori tecnologie”, precisa Cristofani) in un settore complesso, quello delle applicazioni full-stack web & mobile basate su tecnologie che le rendono nativamente predisposte per il cloud.

“Io e Zeno ci conosciamo da molti anni – racconta Cristofani -. La startup è nata nel 2016, ma noi abbiamo frequentato l’università di Ingegneria insieme e poi ci siamo ritrovati a lavorare per una grande azienda del settore It per 12 anni. Alla fine abbiamo deciso di metterci in proprio e questo è il risultato finale. Lavoriamo per instaurare un rapporto naturalmente professionale con i nostri clienti basato sulla fiducia e il rispetto reciproco. Tradire la fiducia dei clienti proponendo qualche prodotto non congeniale per loro sarebbe come tradire il nostro storico rapporto di amicizia”. In questo momento l’azienda porta avanti lo sviluppo e la commercializzazione di due prodotti, Supervisor Pro e Sistema Gestione Magazzini (SGM): il primo rappresenta la soluzione software per le cooperative e le aziende che, partecipando ai bandi per servizi di Global Service, necessitano di programmare, monitorare, rendicontare e quindi dare visibilità in tempo reale ai propri committenti sulle attività svolte in funzione degli appalti in gestione; il secondo è un prodotto totalmente personalizzabile che consente di gestire tutte le attività di magazzino (entrata merce, inventario, carico, scarico, packing) e di interfacciarsi con altri sistemi informatici e con varie tipologie di apparati in ottica Impresa 4.0.

I clienti attivi sono una decina, quelli con cui c’è stata una collaborazione almeno il doppio. E tra questi c’è una collaborazione attiva con un colosso, Hitachi Rail: “Per noi è un onore lavorare con loro – afferma Cristofani -. Abbiamo realizzato il sistema per digitalizzare i processi di spostamento delle carrozze ferroviarie durante la loro lavorazione all’interno dello stabilimento di produzione di Hitachi Rail a Pistoia. Loro sono molto soddisfatti e noi siamo contenti dei risultati raggiunti”.