GESTIRE FLUSSI TURISTICI È UN'ESIGENZA DEL PAESE

Disincentivare il turismo di massa cercando di far scoprire luoghi nuovi delle città.

INIZIATIVE
La Redazione
GESTIRE FLUSSI TURISTICI È UN'ESIGENZA DEL PAESE

Disincentivare il turismo di massa cercando di far scoprire luoghi nuovi delle città.

Disincentivare il turismo di massa, cercando di far scoprire luoghi nuovi delle città. È il progetto della società cooperativa Tages che ha sede a San Giuliano Terme (Pisa) ed è composta da sette soci. L’azienda ha sviluppato una ‘vetrina turistica’ all’interno del progetto “Portable” (di cui è capofila) dalla quale oltre ad individuare i punti di interesse si può prenotare la mobilità sostenibile per accedervi. L’azienda ha partecipato all’edizione 2022 di “Primavera d’Impresa”, il premio alla creatività e all’innovazione imprenditoriale promosso dalla cooperativa CRISIS.

Siamo partiti dalla Toscana ma l’idea è replicabile e costruita per tutta Italia – spiega l’ideatore del progetto Massimiliano Petri -. Ormai ci siamo accorti che ad esempio a Firenze tutti vanno in centro, ma poi nessuno va nelle zone vicine, tipo Fiesole. E invece questo è sbagliato, bisogna focalizzarsi su tutte le aree. La stessa cosa vale per Pisa. Noi offriamo un servizio che dà itinerari turistici e punti di interesse tematici filtrando i punti di interesse”. E l’azienda ha sviluppato anche un meccanismo di premialità: “Abbiamo inventato una moneta virtuale – spiega -. Se la persona va in luoghi meno conosciuti, prende più monete e queste poi le può spendere in alcuni servizi locali, come ristoranti o negozi artigiani con noi convenzionati”.

Si parte dunque dalla Toscana per arrivare in tutta Italia: “La piattaforma – conclude Petri – è valida in tutta Italia. Gestire i flussi turistici è una esigenza non di un solo territorio, ma del Paese intero”.