IL TREND CROCIERISTICO DELLA SARDEGNA

Aumenta in modo esponenziale il trend della Sardegna con i viaggi di crociera.

TURISMO
Maurizio Orrù
IL TREND CROCIERISTICO DELLA SARDEGNA

Aumenta in modo esponenziale il trend della Sardegna con i viaggi di crociera.

La domanda turistica italiana è in aumento in tutto il mondo. Importante e significativo il trend della Sardegna con i viaggi di crociera, ovvero un’attrazione per i tantissimi turisti che arrivano in Sardegna, per vivere un’esperienza di vacanza completa, quasi da sogno.

Infatti il traffico nei porti sardi è in costante crescita.

Gli scali sardi hanno testimoniato ed evidenziato che la Sardegna, rappresenta il crocevia delle “crociere del Mediterraneo”. Una splendida realtà. Secondo le attendibili previsioni dell’Autorità marittima della Sardegna, il futuro è   molto incoraggiante. Infatti per il periodo compreso da febbraio a dicembre 2023 sono previste a Cagliari 117 grandi navi. Numeri importanti e significativi per l’indotto che questo genera, creando una concreta interazione tra turismo, commercio e artigianato. Una manna per la debole economia dell’isola. In Sardegna ci sono sei scali crocieristici (Porto Torres, Olbia, Cagliari, Oristano, Arbatax e Golfo Aranci) nei quali dovranno sbarcare (si spera !) 400 mila turisti che arriveranno su 191 navi.

In questo contesto, sono gli scali di Cagliari e di Olbia, che dirotteranno il maggior numero di crocieristi, con il 98% del traffico.  Anche quest’anno nel capoluogo sardo è forte la presenza del Gruppo Costa Crociere, a cui si affianca la presenza di alcune navi extra lusso come la Silversea e la Ponant. Navi capaci di ospitare centinaia di passeggeri. Cagliari con il suo 40% dell’intero traffico crocieristico si conferma l’approdo isolano di questo notevole ed importante segmento turistico.

Queste performance non solo dovute al caso, ma ad un grande movimento di comunicazione e di marketing che sta promuovendo l’Assessorato regionale al Turismo della Regione Sardegna. Anche se non ancora del tutto definitiva – dichiara– Massimo Deiana Presidente dell’ADSP (Autorità di Sistema Portuale del Mar di Sardegna) la programmazione crocieristica 2023 preme il piede sull’acceleratore della risalita, riportandoci ai numeri degli scali calendarizzati nel 2019, ma con una proiezione di passeggeri che, vista la presenza degli eventi fieristici in presenza all’estero, tra tutti i Seatrade Global di Miami di marzo, che consentirà di stabilire nuovi contatti e consolidare quelli esistenti, con l’obiettivo, sistemico, di rafforzare il mercato in quei porti dove, al momento, le compagnie sono meno presenti”.

La situazione crocieristica della Sardegna se attivamente sviluppata farebbe fare un salto di qualità alla debole ed asfittica economia dell’isola.