LA START UP A CHILOMETRO ZERO

Accorciare le distanze tra campagna e città: aiutiamo i produttori locali di filiera corta a vendere online.

INIZIATIVE
La Redazione
LA START UP A CHILOMETRO ZERO

Accorciare le distanze tra campagna e città: aiutiamo i produttori locali di filiera corta a vendere online.

Accorciare le distanze tra campagna e città, proponendo prodotti freschi e a chilometro zero. È la mission di Genuino.Zero, la prima startup fiorentina – fondata nel 2019 – che propone un nuovo modello distributivo per i prodotti locali di filiera corta. L’azienda ha fondato il primo mercato agricolo urbano online che non si limita a vendere solamente prodotti locali, ma crea esperienze alla scoperta della campagna e del territorio. Genuino.Zero è candidata per l’edizione 2022 di “Primavera d’Impresa”, il premio alla creatività e all’innovazione imprenditoriale promosso dalla cooperativa CRISIS.

“In pratica aiutiamo i produttori locali di filiera corta a vendere online, dunque a inserirsi nel commercio elettronico – spiega Chiara Brandi, tra i founder della startup -. La nostra piattaforma funziona come un e-commerce: si fa una spesa online scegliendo prodotti, è tutto davvero a chilometro zero. Al momento il raggio massimo di distanza dei nostri produttori è 30 chilometri dalla città. Poi l’obiettivo è espandersi anche in altre città toscane e rendere così disponibili prodotti e specialità di quelle terre”. “Gli aumenti delle materie prime ed il costo del carburante non aiutano in questo momento: fino a poco tempo fa coprivamo anche Prato, Campi Bisenzio, Pontassieve – dice Brandi -. Adesso il costo per la consegna della merce è aumentato e la maggior parte dei nostri clienti è concentrato nella città”.

Tra le novità “che ci contraddistingue dai concorrenti è anche il sistema di logistica. I prodotti hanno una garanzia di freschezza, al massimo hanno 15 ore di vita prima dell’arrivo al consumatore finale. Questo permette una soddisfazione massima da parte del cliente, con un’attenzione particolare anche alla riduzione di sprechi, dal momento che non facciamo magazzino”. Garanzia, freschezza, affidabilità e riduzione degli sprechi, perché nulla viene buttato. “E in futuro prevediamo di replicare il modello Genuino anche in altre città della Toscana”, conclude Brandi.