LE AMICIZIE DEI FENICOTTERI

Coloratissimi e pieni di charme, ma anche un po’ goffi sulle lunghissime zampe. I loro comportamenti hanno dato origine a fiabe e leggende e non finiscono mai di sorprenderci.

AMBIENTE
Francesca Danila Toscano
LE AMICIZIE DEI FENICOTTERI

Coloratissimi e pieni di charme, ma anche un po’ goffi sulle lunghissime zampe. I loro comportamenti hanno dato origine a fiabe e leggende e non finiscono mai di sorprenderci.

Sono una delle specie più appariscenti del regno animale, con il loro colore e comportamento originale fanno impazzire tutti. Dal cinema al design contemporaneo tutti adorano i fenicotteri, ma in pochi conoscono le tante curiosità di questi meravigliosi animali che hanno molto da insegnarci.

Il Fenicottero (Phoenicopterus roseus) è una specie tipicamente mediterranea, ma nidifica in Italia solo da pochi anni. La prima colonia venne avvistata nel 1993 in Sardegna, nell’area delle saline di Montelargius. L’anno successivo un’altra colonia si insediò nelle Paludi di Orbetello, in Toscana.

È un uccello migratore che nel suo lungo viaggio può arrivare a toccare diversi continenti, dall’Europa, dove vive tutto l’anno, all’Africa per arrivare fino in Asia. La sua migrazione spesso non è regolare, può capitare infatti che una colonia scompaia da un luogo per poi tornare a visitarlo solo diversi anni dopo.

Il loro colore sgargiante

La loro colorazione rapisce, da sempre, i cuori di tutti ma i fenicotteri non nascono già rosa, bensì si trasformano nel tempo. Quando vengono al mondo, questi uccelli sono grigi o bianchi e diventano rosa durante i primi anni della loro vita. Da adulti il rosa varia dal rosso chiaro al rosso vivo, a seconda dell’alimentazione e delle peculiarità di ogni individuo.

Acquisiscono infatti, i pigmenti da tutti gli organismi che ingeriscono, ma è principalmente l’Artemia salina che conferisce a questo uccello il suo tipico colore rosa. Questo piccolo crostaceo vive in paludi molto salate, da qui il suo nome. Inoltre, i maschi del fenicottero rosa durante il corteggiamento producono un olio dall’uropigio, una ghiandola collocata sulla base della coda, di un forte colore rosa, e lo estendono sulle piume per sembrare più attraenti per le femmine.

 Chi trova un amico trova un tesoro

I fenicotteri rosa sono uccelli gregari che formano colonie anche di migliaia di individui utili per proteggersi dai predatori, massimizzare l’assunzione di cibo e utilizzare siti di nidificazione in modo più produttiva.

Il loro comportamento non smette però mai di stupire gli scienziati e, in particolar modo, un team dell’Università di Exeter e del Wildfowl & Wetlands Trust (WWT), che ha deciso di analizzare le personalità e il comportamento sociale in alcuni stormi di fenicotteri in cattività appartenenti a due specie differenti: il fenicottero del Cile (Phoenicopterus chilensis) e quello americano (Phoenicopterus ruber).

Hanno cercato, attraverso un nuovo studio recentemente pubblicato su Scientific Reports, di capire in che modo questi uccelli scelgono i loro amici per creare nuove connessioniRicerche precedenti dello stesso gruppo di studiosi, avevano già dimostrato la formazione di legami, ma senza soffermarsi sul perché un fenicottero stringesse amicizia con un individuo piuttosto che con un altro.

Hanno adesso scoperto che, in entrambe le specie, questi uccelli tendono a trascorrere molto più tempo con quelli la cui personalità è simile alla loro. I fenicotteri più “estroversi” frequentano amici con le stesse qualità, quelli più “timidi” si circondano di cari ugualmente schivi. Ma queste scelte amicali influenzano perfino i ruoli sociali, sono fondamentali nell’interazione tra gli individui all’interno della complessa società dei fenicotteri.

Infatti, gruppi di individui più aggressivi che scelgono di stare insieme dominano o battibeccano di più con gli altri. Quelli invece più sottomessi, che fanno gruppo tra di loro, sono in basso nell’ordine gerarchico. Apparentemente tanto diversi e invece tanto uguali a noi, con un comportamento molto simile al nostro, ritagliandosi anche loro ruoli e spazi differenti all’interno della società in base alla loro personalità.