• FORMAZIONE
  • REDAZIONE
FerrovieDelloStato-MANCHETTE sx
FerrovieDelloStato-MANCHETTE dx
Ambiente
Infrastrutture
Salute
Turismo
Rubriche  
  • Approfondimento
  • Ascolta la notizia
  • Dove Andiamo
  • In Linea con l'Unione Europea
  • Iniziative
  • Mondo Animale
  • PNRR
  • Primavera d'Impresa
  • Racconti dal Pronto Soccorso
  • Scienza e Tecnologia
  • Storie Nuove
Il Gruppo
  • FORMAZIONE
  • REDAZIONE
  • Ambiente
  • Infrastrutture
  • Salute
  • Turismo
  • Rubriche
  • Approfondimento
  • Ascolta la notizia
  • Dove Andiamo
  • In Linea con l'Unione Europea
  • Iniziative
  • Mondo Animale
  • PNRR
  • Primavera d'Impresa
  • Racconti dal Pronto Soccorso
  • Scienza e Tecnologia
  • Storie Nuove
  • Il Gruppo
Poste Italiane_banner
LE SERRE: NUOVO LOOK PER TUTELARE GLI UCCELLI

Vetrate a “pois” nel primo orto botanico universitario del mondo eviteranno urti e collisioni ai volatili. La statistica sulla LIPU: ogni anno una strage.

AMBIENTE
Francesca Franceschi
LE SERRE: NUOVO LOOK PER TUTELARE GLI UCCELLI

Vetrate a “pois” nel primo orto botanico universitario del mondo eviteranno urti e collisioni ai volatili. La statistica sulla LIPU: ogni anno una strage.

Secondo una statistica della LIPU ogni anno, in Italia, sono circa 15 milioni gli uccelli che muoiono in collisioni contro i vetri. Una strage a cui l’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa – il primo orto botanico universitario del pianeta – ha voluto porre rimedio rinnovando il look delle sue serre maggiori. Da qualche giorno, infatti, la “serra delle succulente” e quella “tropicale” hanno delle nuove vetrate a “pois”, che aiuteranno l’istituzione a tutelare le circa 50 specie di uccelli che qui trovano condizioni ecologiche favorevoli per tutto l’anno, grazie all’ampia disponibilità di cibo, come frutti, semi, insetti e altri piccoli invertebrati.

“L’Orto e Museo Botanico, oltre alle piante in coltivazione per scopi scientifici e didattici, rappresenta una piccola oasi verde di biodiversità spontanea, anche animale, nel cuore del tessuto cittadino – commenta Lorenzo Peruzzi, Direttore dell’Orto e Museo Botanico – È nostro dovere tutelarla e sono pertanto molto orgoglioso e soddisfatto di questa iniziativa, in grado di rendere meno impattanti per l’ambiente le nostre serre”.

“Il problema delle collisioni mortali tra uccelli e vetri è noto da tempo e si deve al fatto che gli uccelli in volo non sono in grado di riconoscere la presenza di un eventuale ostacolo trasparente, sia che rifletta il cielo o permetta di vedere quello che c’è dietro – spiega Leonardo Cocchi, naturalista e Vice Curatore dell’Orto Botanico – Per questo, basandoci sui più moderni studi mirati proprio alla prevenzione di questi impatti, abbiamo deciso di marcare l’intera superficie delle vetrate mediante l’applicazione di un reticolo a maglia regolare di dischi adesivi. La loro presenza sulle serre permetterà agli uccelli di percepire l’ostacolo in tempo e di poter così cambiare direzione”.

Fondato 480 anni fa dal naturalista, medico e botanico Luca Ghini (1490–1556), quello pisano è il primo orto botanico universitario del mondo. È un’istituzione rivolta e finalizzata alla ricerca, didattica, divulgazione e conservazione in ambito botanico. La popolazione degli uccelli cambia nell’arco dell’anno, comprendendo specie residenti, svernanti o presenti solo durante la migrazione primaverile e autunnale. Di seguito dieci specie meritevoli di essere ricordate per vari aspetti, quali la grande dimensione (Airone cenerino Ardea cinerea), le vocalizzazioni peculiari (Assiolo Otus scops, Picchio verde Picus viridis), il canto prolungato (Capinera Sylvia atricapilla, Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus), la colorazione vistosa (Upupa Upupa epops, Cinciarella Cyanistes caeruleus, Cardellino Carduelis carduelis), l’elusività (Codibugnolo Aegithalos caudatus, Fiorrancino Regulus ignicapilla).

“Questa soluzione è stata progettata di concerto con la Direzione Edilizia dell’Ateneo – conclude Cocchi – Test sperimentali hanno, infatti, dimostrato che i reticoli punteggiati sono più efficaci delle silhouette adesive degli uccelli rapaci, che vengono spesso utilizzate, ma che non impediscono le collisioni tra una sagoma e l’altra”.



EDITORE

Phacelia SB srl
Sede legale e corrispondenza: Via G. Volpe 3 - Pisa (PI)
Sedi operative:
• Via G. Tartini, 5 – Firenze (FI)
• Via Zona Industriale – Termini Imerese (Pa)

e-mail direzione@stradenuove.net

tel 050 982623

P.IVA 02271220507

Il Gruppo
Temi
  • Ambiente
  • Infrastrutture
  • Salute
  • Turismo
La redazione
La nostra redazione è composta da un team in continua espansione, un mix di giornalisti esperti affiancati da nuove leve.


Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pisa il 16 marzo 2021 / Reg. n. 354/2021
Direttore Responsabile: Francesco Carrassi | Direttore Editoriale: Luca Telese
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) n. 37586
Privacy Cookies Termini di Utilizzo