PEDALANDO VERSO L'ITALIAN BIKE FESTIVAL

Parte la quinta edizione del Salone italiano dedicato alla bicicletta. Tra novità recenti e proposte per il futuro la due ruote.

TURISMO
Pamela Preschern
PEDALANDO VERSO L'ITALIAN BIKE FESTIVAL

Parte la quinta edizione del Salone italiano dedicato alla bicicletta. Tra novità recenti e proposte per il futuro la due ruote.

Manca poco all’inizio dell’Italian Bike Festival (IBF), l’evento dedicato agli esperti e agli amanti della mobilità dolce su due ruote e che sarà ospitato dal 9 all’11 settembre prossimi al Misano World Circuit in provincia di Rimini. Una tre giorni in cui l’industria avrà l’opportunità di relazionarsi con partner, consumatori e media, ma anche presentare le nuove tendenze agli operatori del settore e al grande pubblico.

Dal 2018, anno della sua nascita, il Salone richiama l’attenzione non solo del mercato italiano ma anche di quello europeo con diversi operatori e buyer anche dall’estero; tanto che ad oggi risulta la piattaforma leader del continente per il mercato della bici.

Cicloturismo: trend recenti

Il cicloturismo sta vivendo un vero e proprio boom. Pedalare all’aria aperta, attraversando lentamente colline, inerpicandosi sulle montagne o costeggiando il mare è diventata per molti una delle opzioni di svago preferite, sia per i week-end che per periodi di riposo più lunghi. Come si usa dire oggi, con un termine mutuato dalla lingua anglosassone, è una forma di slow tourism. Un turismo fatto di lentezza, contatto con la natura e attività fisica. Con itinerari che coprono circa 58.000 chilometri il cicloturismo ha visto crescere il numero degli utenti e, di conseguenza, quello degli addetti ai lavori come tour operator, noleggiatori e guide turistiche così come del fatturato legato alla vendita di pacchetti cicloturistici.

Dal secondo rapporto sul cicloturismo in Italia realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente tra il 2020 e il 2021 nel 2019 il turismo in bici ha generato circa 20,5 milioni di pernottamenti italiani. Se si calcolano anche quelli stranieri si arriva a quasi 55 milioni per una spesa complessiva di 4,7 miliardi di euro di cui 3 miliardi generati dalla componente internazionali dei turisti.

Novità e offerta dell’IBF 2022

Protagonista dell’Italian Bike Festival sarà la mobilità in tutte le sue forme ed espressioni, da quella cittadina ai viaggi slow. Quest’anno sono attesi oltre 500 marchi rappresentati da 300 aziende espositrici e più di 30.000 visitatori. Numeri che fanno prevedere un impatto importante e positivo sul turismo locale e che confermano la trasformazione del Salone in luogo di incontro e confronto internazionale.

L’edizione del 2022 presenta un’importante novità: il trasferimento in una nuova sede, nel Misano World Circuit, oltre alla collaborazione e supporto di APT Servizi Emilia-Romagna e di Visit Romagna. La manifestazione sarà aperta a tutti e l’accesso gratuito, previa registrazione online sul sito web dedicato. Si tratterà di una “festa della bicicletta” dove sarà possibile interfacciarsi con le aziende nei factory talk, conoscere le novità in arrivo e confrontarsi coi protagonisti del settore.

Saranno organizzati anche tavole rotonde e workshop, mentre un’area tematica della fiera sarà interamente riservata a enti, regioni, comuni, bike hotel e tour operator specializzati che potranno raccontarsi al pubblico di IBF e presentare le proprie proposte. All’interno della Bike Show Arena sarà allestito uno spazio per i più piccoli in cui potranno divertirsi con le proposte dei vari brand loro dedicate.

Queste ed altre iniziative sono consultabili nella sezione programma e attività del sito web, in costante aggiornamento. Per orientarsi in un’area di oltre ottantamila metri quadri, gli organizzatori hanno previsto una mappa interattiva dell’intera area espositiva, consultabile anche dal cellulare e continuamente aggiornata presente nella sezione “area-expo” della pagina web. Tra le possibilità offerte da questo strumento, quella di creare un itinerario personalizzato con l’aggiunta di specifici “segnalibri” per i percorsi preferiti.

L’IBF non sarà un evento isolato ma farà da apripista per altri appuntamenti dedicati al turismo in bici e già in programma. Tra i più attesi quello dedicato interamente al turismo in bicicletta che si terrà a Roma dal 24 al 26 febbraio e l’“Expo Bici Turismo”, in collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy e Roma Capitale. Quanti sono interessati a partecipare possono registrarsi sul sito dell’evento e, se distanza e fisico lo consentono, cominciare a pedalare verso la destinazione.