TURISMO
MURLO, BORGO DALL'ASPETTO MEDIEVALE E DALLE ORIGINI ETRUSCHE
Rovine di chiese e castelli, un patrimonio culturale di grande interesse accanto a percorsi naturalistici che conducono a luoghi ormai dimenticati ma che conservano intatto tutto il loro fascino.
TURISMO
A TRIORA NEL BORGO DELLE STREGHE
Tra i borghi della Valle Argentina, in Liguria, si trova un paesino circondato da magiche leggende. Triora, il borgo delle streghe.
TURISMO
TORRITA DI SIENA, IL TURISMO CHE CURA AMBIENTE E TERRITORIO
Torrita di Siena Living Responsible, il progetto nato per sensibilizzare strutture ricettive e aziende agricole a promuovere uno stile di vita nel rispetto dell’ambiente e delle risorse del territorio.
TURISMO
SAN GIMIGNANO: UNA CORONA DI TORRI IN MEZZO ALLA VAL D’ELSA
Un giorno alla scoperta del centro storico della cittadina toscana, in provincia di Siena, dichiarato Patrimonio dell’Unesco.
TURISMO
NEMI, IL PAESE DELLE FRAGOLE
Piccolo borgo tra i Castelli Romani, è famoso per la Sagra delle Fragole.
AMBIENTE
ALTO ADIGE, NEI LUOGHI NASCOSTI DELLA VAL VENOSTA
La pera Pala, gli antichi sentieri fra i vigneti, gli aromi dello speck, la piccola grande Glorenza. La scoperta di una Valle tra panorami mozzafiato ed enogastronomia.
TURISMO
FARNESE, BORGO MEDIEVALE DEL “PINOCCHIO” DI COMENCINI
Arroccato su uno sperone tufaceo, Farnese fu sede, nel 1971, delle riprese cinematografiche del “Pinocchio” di Luigi Comencini.
TURISMO
BUSSANA VECCHIA, IL BORGO DEGLI ARTISTI IN LIGURIA
Sorto sulle ceneri di un vecchio borgo, Bussana Vecchia è il villaggio degli artisti a due passi da Sanremo.
TURISMO
A MAROSTICA VIVE LA PARTITA A SCACCHI
Il complesso gioco degli scacchi diventa una leggendaria sfida d’amore. A Marostica, in provincia di Vicenza, tre giorni tra pedoni, torri, cavalli, re e regina viventi.
TURISMO
NELLA CERTOSA DI FIRENZE IL SILENZIO SI FA MUSICA
Fil_Armonia, dal 4 al 16 settembre alla Certosa di Firenze il nuovo festival di musica e spiritualità, per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo
TURISMO
BICCARI, TRA I BORGHI PIÙ BELLI D'ITALIA
Premiate la qualità dell'accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale e l'esperienza di viaggio autentica.
TURISMO
SAN FELICE CIRCEO. STORIA, MITOLOGIA E NATURA
Piccolo borgo dell' Agro Pontino, classico borgo marinaro con scorci mozzafiato.
TURISMO
PIEDILUCO, SPORT E RELAX SULLA RIVA DEL LAGO
Piediluco è piccolo borgo di origine medievale posto lungo la riva dell'omonimo lago. Meta ideale per appassionati di velismo, canottaggio e sci acquatico.
TURISMO
PICO E IL RALLY ECOCOMPATIBILE
Un suggestivo borgo in provincia di Frosinone arroccato su una collina a ridosso del monte Pota, luogo perfetto per letterati e sportivi amanti dei rally
TURISMO
SUBIACO, IL PRIMO MONASTERO DI SAN BENEDETTO
Cuore pulsante della Valle dell'Aniene, Subiaco è un borgo medievale ricco di storia, arte e cultura. Immersa nella flora e nella fauna del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, è la culla del monachesimo e della stampa.