Dove Andiamo
TURISMO
VALLO DI NERA, IL MEDIOEVO TRA NATURA E CULTURA
Nel cuore dell'Umbria, una calda atmosfera di pietre custodiscono il passato e si fondono tra natura e uno scrigno di vicoli e vie.
TURISMO
PETROIO, REGNO DELLA TERRACOTTA
Le case di arenaria si avvolgono a spirale attorno ad un'unica ed antica strada. L'attività economica principale è la produzione di manufatti in terracotta e risale agli inizi del ‘500.
TURISMO
MONTAIONE, LA GERUSALEMME DELLA TOSCANA
Circondato da colline di boschi di querce e castagno, poderi coltivati a vite e olivo, declivi argillosi orlati di cipressi, il borgo di origine medievale è meta di pellegrinaggi al Sacro Monte di San Vivaldo.
TURISMO
CASTRO DEI VOLSCI, IL “BALCONE DELLA CIOCIARIA”
In Ciociaria, arroccato su di un cucuzzolo, sorge un paese del Lazio che è tra i Borghi più Belli d’Italia. È Castro dei Volsci, città natale di Nino Manfredi.
TURISMO
FORNELLI, IL “PAESE DELLE TORRI”
Paese delle Torri tra passeggiate e trekking a Fornelli sui monti delle Mainarde. Il borgo molisano tra i più belli di Italia è “Città dell'Olio” medaglia di bronzo al valor militare.
TURISMO
FONTECCHIO: TRA LEGGENDE ALLO ZAFFERANO E STORIA
Fontecchio, piccolo borgo in Abruzzo, un luogo in cui passato e presente vivono in simbiosi, dove si mescolano, storia, magia e tradizione con la produzione di zafferano.
TURISMO
DOZZA, UNA PASSEGGIATA NELL’ARTE DEI MURALES
Qui l’arte si fa paesaggio urbano ed arreda i muri delle case, le strade e le piazze, inondando di luce e stili diversi ogni angolo e si apre a squarci di colori improvvisi.
TURISMO
MACERINO. DOVE TI PORTO PER SAN VALENTINO
Minuscola frazione del comune di Acquasparta (Terni), Macerino conta 7 abitanti. La bellezza del borgo medievale ha ospitato le riprese del film tv “La terra del ritorno” con Sophia Loren e Sabrina Ferilli.
TURISMO
CIAK SI GIRA A CRACO, IL BORGO FANTASMA
Abbandonato tra gli anni ’50 e ’60, rinasce attraverso una card e una guida locale che accompagna i visitatori in un tour storico ed emozionale in una location privilegiata di tanti film.
TURISMO
DOVE ANDIAMO? A PIENZA, TRA RINASCIMENTO E AMORE
Pienza, nota nel Rinascimento come la "città ideale", è uno dei tanti gioielli della Val d'Orcia, nella provincia senese. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
TURISMO
CASTEL GANDOLFO, BUEN RETIRO PAPALE TRA STORIA E NATURA
Residenza estiva delle più alte autorità religiose cattoliche, inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, Castel Gandolfo possiede un importante patrimonio archeologico ed è immerso nel parco regionale dei Castelli Romani.
TURISMO
STIA, DOVE È PASSATO “IL CICLONE”
Un paese in cui passato e presente, progresso economico e difesa dell’ambiente, tradizioni e storia si coniugano sapientemente. Un po' come “Il Ciclone” di Pieraccioni che qui ha voluto il proprio set.
TURISMO
VALLERANO, PAESE DI CASTAGNE E CANDELE
Borgo medievale della Tuscia, è famoso per la Sagra delle Castagne e per la Notte delle Candele. Il paesaggio è caratterizzato dalla vastità di verde, grazie alla presenza di boschi, vigneti, castagneti e campi.
TURISMO
POPPI: GUELFI, GHIBELLINI, PARCHI ZOO E CASTELLI MEDIEVALI
Il borgo medievale di Poppi, in provincia di Arezzo, nel Casentino è inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia e la sua storia, come quella dell’intera zona, è legata in maniera indissolubile alla famiglia dei Conti Guidi e alla storica battaglia di Campaldino tra le fazioni dei guelfi e ghibellini.
TURISMO
GRADARA, CAPITALE DEL MEDIOEVO E DELL’AMORE
Fin dai tempi antichi, crocevia di traffici e genti Gradara durante il medioevo è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole. Qui la storia dell'amore tra Paolo e Francesca, uno dei canti più famosi della Divina Commedia.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente