TURISMO
PECCIOLI, IL BORGO DAL FUTURO SOSTENIBILE
Tra le colline della Valdera, nella Toscana pisana, si trova Peccioli, borgo storico che ha saputo valorizzare il proprio territorio in termini di sostenibilità ambientale e di accoglienza turistica di qualità.
TURISMO
CALCATA, IL BORGO DELLE STREGHE
Misterioso borgo della Tuscia viterbese, Calcata sorge su una roccia di tufo ed è noto come il paese delle streghe e degli artisti. Tutta colpa del vento e della bellezza di vie e vicoli.
TURISMO
A MONTONE IN AUTUNNO È FESTA DEL BOSCO
Fino al 1° novembre, lo storico borgo di Montone, tra i Borghi più Belli d’Italia, ospita la 37ª edizione della Festa del Bosco, una delle più suggestive e autentiche iniziative d’autunno in Umbria, che valorizza le piccole produzioni autoctone.
TURISMO
I BORGHI DEL RESPIRO: ARIA SANA IN TERRITORI SANI
Una rete nazionale di 15 borghi italiani di Abruzzo, Lazio, Umbria che si sono impegnati a promuovere, siglando il Patto per il Respiro, salute e benessere respiratorio di cittadini ed ospiti.
TURISMO
MARZABOTTO, IL LUOGO DOVE LA STORIA DIVENTA PRESENTE GREEN
Famoso per l'eccidio nella seconda guerra mondiale, il borgo emiliano è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
TURISMO
TARQUINIA, TERRA ETRUSCA DI STORIA, DI MARE E DI ARTE
“Gentilissima, fatta proprio con grazia, con l'orgoglio della perfezione in tutto... Chiese, torri, campanili, case gentilizie, archi, logge e piazze, ogni cosa rispondeva ad un leggiadro principio di armonia.” (Vincenzo Cardarelli)
TURISMO
SATURNIA, PARCO TERMALE NATURALE NEL CUORE DELLA MAREMMA
Le acque hanno rinomate proprietà terapeutiche, donando relax e benessere. Conosciute in tutto il mondo offrono un'esperienza indimenticabile.
TURISMO
BEVAGNA, LA CITTÀ DELLE GAITE
Il borgo umbro, dove il tempo si è fermato al Medioevo, è un gioiello prezioso nel cuore d'Italia. Bevagna è famosa in tutto il mondo per il Mercato delle Gaite, una delle più belle rievocazioni storiche d'Italia.
TURISMO
SPELLO, LA CITTÀ DEI FIORI DELL’UMBRIA
Ai piedi del Monte Subasio, è tra i Borghi più belli d’Italia. Si comincia con i tesori romani - dall’anfiteatro alla casa della madre di Vespasiano - e si continua con chiese medievali e ville rinascimentali. La Cappella di Santa Maria Maggiore è affrescata dal Pinturicchio.
TURISMO
CAPODIMONTE, LA PERLA DEL LAGO DI BOLSENA
Adagiato su un piccolo promontorio che si affaccia sul Lago di Bolsena, il piccolo e incantevole borgo della Tuscia, è luogo ricco storia e cultura. Ma lo spettacolo della natura invoglia passeggiate rilassanti.
TURISMO
BOSCO DEL SASSETO: NATURA, MAGIA E STORIA
Sotto il castello di Torre Alfina (VT) un monumento naturale, un’area protetta dall’alto valore naturalistico per una perfetta simbiosi tra natura e geologia. Un luogo magico ed incantato, un gioiello di diversità forestale da rispettare e conservare per le future generazioni.
TURISMO
TERRAE FESTIVAL IN UNO DEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: BARREA
Nel cuore d’Abruzzo la kermesse internazionale di enogastronomia tra cultura, musica e tante eccellenze. Dal 20 al 22 agosto un’occasione per scoprire la “Vallis Regia”, un territorio ricco di storia a partire dall’Antiquarium della Civiltà Safina.
TURISMO
CIVITA DI BAGNOREGIO: LUOGO DEL PENSARE
La “città che muore” oggi è più viva che mai con la rassegna “Luogo del Pensare”. Ospiti e momenti di confronto nel cuore della Tuscia, per vivere la magia della natura in posto sospeso tra cielo e terra.
TURISMO
SELLANO, IL BORGO IMMERSO NEL VERDE DELLA VALNERINA
Piccolo comune montano umbro situato in un ambiente quasi intatto, di grande bellezza naturalistica e nel quale sono sparsi piccoli borghi, castelli, casolari isolati.
TURISMO
BLU, VERDE, GIALLA: A MONDOLFO MAROTTA SVENTOLANO LE BANDIERE DELLA SOSTENIBILITÀ
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei servizi. Racchiuso in un fazzoletto il cuore 'green' di Mondolfo Marotta.