Mondo Animale
AMBIENTE
CHE FINE HANNO FATTO GLI ANIMALI DEGLI ZOO UCRAINI?
Sono tanti gli animali ospitati negli zoo ucraini che stanno morendo sotto i bombardamenti o per mancanza di cure e cibo. Grazie alle associazioni animaliste europee c’è la speranza di mettere in salvo molti di loro.
AMBIENTE
COME AIUTARE CHI AIUTA GLI ANIMALI IN UCRAINA
L’invasione russa in Ucraina non fa sconti a nessuno e la strage di innocenti colpisce anche gli animali. I volontari che se ne prendono cura non abbandonano il territorio e possiamo contribuire ad aiutarli.
AMBIENTE
LA CAMPANIA DICE NO ALLE GABBIE NEGLI ALLEVAMENTI
Un grande traguardo per il benessere degli animali da allevamento: dopo l’Emilia-Romagna, ora anche la Campania vieta le gabbie negli allevamenti.
AMBIENTE
A ROMA IL PRIMO OSPEDALE PUBBLICO PER CANI E GATTI
Sarà gratuito. In Piemonte le associazioni animaliste chiedono al governatore Ciro una legge che metta finalmente fine alla pratica di tenere i cani legati alla catena.
AMBIENTE
IL NO DEGLI ATTORI AL MASSACRO DELLE ANATRE
Le star inglesi della serie Netflix After Life contro il foie gras: chiedono al Governo di imporre un divieto immediato di importazione.
AMBIENTE
UN SALTO NEL MONDO DEI CANGURI, OLTRE IL MARSUPIO
Sicuramente sono tra gli animali più conosciuti da adulti e bambini, famosi per il loro marsupio e i lunghi salti…ma davvero conosciamo questa specie così iconica? Proviamo allora a farci qualche domanda in onore dell’animale simbolo dell’Australia.
AMBIENTE
CANI E GATTI INVADONO LE CASE E SVANISCE LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Uno studio di Coldiretti evidenzia come la pandemia abbia contribuito all'aumento del numero di italiani che vivono con cani e gatti domestici. Ma nelle campagne il bestiame sta diminuendo di numero.
AMBIENTE
I SEGUGI IN CAMPO PER LE DIAGNOSI PRECOCI DI MALATTIE UMANE
Diverse ricerche recenti hanno dimostrato che i cani possono rilevare malattie mortali come malaria, crisi narcolettiche, tumori o virus come il Covid-19 dal semplice odore del respiro, del sudore o dell’urina delle persone. Questa capacità potrebbe essere utilizzata in futuro come metodo di diagnosi precoce.
AMBIENTE
IL RUOLO DEGLI ZOO OGGI, TRA CONSERVAZIONE E PREGIUDIZI
Gli zoo sono giusti o sbagliati? Perché e quando la cattività può servire come risorsa per la conservazione? Come scegliere la struttura etica da visitare? Come capire se un animale si trova in uno stato di benessere o malessere in cattività?
AMBIENTE
STOP ALL’ABBATTIMENTO DEI PULCINI MASCHI: NON SONO SCARTI
Un risultato storico in Italia: la Camera dei deputati ha approvato l’emendamento che dal 2026 sarà vieterà l’abbattimento dei pulcini maschi nell’industria delle uova.
AMBIENTE
LA PULITISSIMA CASA DEL TASSO
C’è un animale che vive ai bordi degli alberi che costruisce castelli sottoterra, composti da decine e decine di stanze suddivise per utilità, cambia le foglie della lettiera ogni dieci giorni ed è minuzioso nell’igiene della toilette. Signore e signori, il tasso!
AMBIENTE
Mercurio 2 / GLI EFFETTI SULLA FAUNA, IBIS OMOSESSUALI
Uno studio ha dimostrato che la contaminazione da mercurio rendeva i maschi di Ibis bianco omosessuali, incapaci di corteggiare le femmine e prendersi cura del nido: l’adattamento agli inquinanti altera, infatti, il sistema neuro-endocrino di questi uccelli e di altre specie animali.
AMBIENTE
AVVISTATO LO SCIACALLO DORATO IN TOSCANA
Pochi giorni fa è stato avvistato un esemplare di sciacallo dorato (Canis aureus) vicino Prato. La sua espansione pare essere dovuta ai cambiamenti climatici e alla riduzione di lupi del secolo scorso. Si tratta, quindi di un vero e proprio caso ecologico.
AMBIENTE
ESPORTAZIONE DI ANIMALI VIVI: SPAGNA DENUNCIATA DA ASSOCIAZIONI ANIMALISTE
Viaggi della morte verso la morte, in mare, dentro gabbie anguste e con le minime condizioni necessarie alla sopravvivenza per poi essere macellati. Le associazioni animaliste hanno denunciato la Spagna per violazione del regolamento europeo e lanciato una petizione per chiedere controlli più severi.
AMBIENTE
IN GIORDANIA IL RISPETTO PER GLI ANIMALI PASSA DAL TURISMO
A Petra è in atto un graduale superamento dei calessi e delle carrozze trainate da cavalli, asini e cammelli, cominciano a essere sostituiti auto elettriche ecosostenibili in nome del benessere animale, del turismo responsabile e dell’accessibilità.
sostieni
stradenuove
Dona il tuo contributo per un'infomazione libera e indipendente