Sostenibile, slow e a chilometro zero. E ancora senza glutine, artigianale e a bassissimo impatto ambientale. Tutto questo e molto altro, dal 2 al 4 settembre a Caltanissetta che ospiterà l’attesissimo Sicily Food Festival , il grande evento enogastronomico (ma non solo!) ad ingresso gratuito dedicato alle eccellenze siciliane. Il suggestivo centro storico, lungo corso Umberto I e Piazza Garibaldi, è pronto infatti ad accogliere centinaia di persone che potranno godersi la “tre-giorni” organizzata dalla Sicily Event in collaborazione con il Comune di Caltanissetta.
Passeggiando lungo la strada principale turisti, cittadini e visitatori potranno assaggiare i prodotti delle aziende del territorio sempre più impegnate a conservare il “made in Trinacria” sinonimo di qualità, gusto e tradizioni. Da una selezione di birre artigianali, alle conserve realizzate grazie alle antiche ricette della nonna passando per lo Street Food con e senza glutine e ancora arancine, i tradizionalissimi pane con la milza, panelle e crocchè nonché cannoli e cassatine per allietare i palati dei più golosi. Ma la kermesse è molto di più di semplice e mera enogastronomia. Musica, laboratori e attività di sensibilizzazione ambientale e alimentare saranno infatti il valore aggiunto della manifestazione che guarda sempre di più alla sostenibilità e all’anti-spreco.
Correva l’anno 2014 quando in una piccola via della città arabo-normanna, un gruppo di amici decise di intraprendere un percorso e costruire qualcosa per raccontare il meglio della Sicilia. Un piccolo evento che negli anni ha raccolto consensi e partecipazione e che, quest’anno, apre ancora di più le braccia alla sensibilizzazione a tutto tondo delle eccellenze enogastronomiche siciliane al fine di favorire la promozione di prodotti e produttori del territorio siciliano. Seminari, incontri formativi, show-cooking, artigianato ma anche creazione di sinergie con le aziende del territorio impegnate a diffondere la cultura del cibo buono e sano e delle pratiche a basso impatto ambientale. Come? A partire da forchette, coltelli e bicchieri riciclate e riciclabili, le uniche posate ammesse ed utilizzabili durante l’evento.
Risultato? “Un risparmio di plastica dispersa nell’ambiente di circa 3 tonnellate” confermano gli organizzatori. Ed ecco che anche per questa edizione il Sicily Food Festival conferma questa importante scelta e accoglierà gli utenti con il Welcome Kit, indispensabile per le degustazioni delle birre artigianali o delle altre bevande, che comprenderà un bicchiere, riciclato e riciclabile, ed una sacca porta bicchiere. Inoltre per l’acquisto di street food e bevande, verranno utilizzati dei comodi token, gettoni in plastica riciclata da reti da pesca.