TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL BENESSERE DELLA PERSONA

Relief, una delle imprese innovative che partecipano a Primavera d’Impresa, aiuta uomini e donne che soffrono di incontinenza.

INIZIATIVE
La Redazione
TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL BENESSERE DELLA PERSONA

Relief, una delle imprese innovative che partecipano a Primavera d’Impresa, aiuta uomini e donne che soffrono di incontinenza.

La tecnologia al servizio del benessere della persona. Relief, una delle imprese innovative che partecipano a Primavera d’Impresa, è un dispositivo innovativo per aiutare uomini e donne che soffrono di incontinenza a risolvere questo fastidioso problema: è semplice, efficace, a basso costo. A inventarlo è stato un team di ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, formato da Gioia Lucarini, Tommaso Mazzocchi, Leonardo Marziale, Leonardo Ricotti, Arianna Menciassi in collaborazione con il medico urologo Novello Pinzi. Grazie a diversi finanziamenti per progetti di ricerca alcuni di loro hanno creato una start up, Relief srl, con sede a Pisa, e sviluppato, da un’idea nata e brevettata nel 2013 da due di loro, dei prototipi di sfintere urinario artificiale. In particolare, è stato messo a punto e successivamente validato sia su banco che su cadavere che su uomo, con un primo studio pilota su 6 pazienti in collaborazione con il Campus Biomedico di Roma, un prototipo di sfintere artificiale endouretrale ad attuazione magnetica remota.

Si tratta di un dispositivo unisex, minimamente invasivo che può essere impiantato in ambulatorio in maniera semplice. Il dispositivo non è visibile esternamente ed è capace di ripristinare completamente il controllo della minzione anche in paziente che soffrono di forme di incontinenza urinaria da stress grave: Relief garantisce la continenza e, grazie ad un sistema di attivazione wireless basato sull’utilizzo di campi magnetici, permette facilmente uno svuotamento della vescica in maniera volontaria, quando desiderato

La procedura per impiantarlo richiede strumenti standard e un tempo tra i 5 e 15 minuti. Una volta impiantato il dispositivo a livello del collo vescicale, il paziente può semplicemente controllare la minzione avvicinando per pochi secondi in zona perianale un piccolo magnete. Il dispositivo è comunque dotato di un sistema di sicurezza automatico che permette l’apertura.

“Questo progetto ci ha appassionato, perché ci ha permesso di applicare la ricerca alla realtà concreta, creando uno strumento che agevola la vita delle persone” spiegano i ricercatori. Per questo abbiamo accettato questa sfida. Sta per partire il secondo studio pilota per studiare il design migliore, e poi abbiamo dato via all’iter per la validazione: contiamo di immetterlo sul mercato a fine 2026”.

E’ una piccola rivoluzione nel trattamento dell’incontinenza. “Attualmente non esistono soluzioni efficaci, soprattutto per le donne che sono il 92% dei casi. Con il nostro sistema avranno sicuramente dei notevoli vantaggi”. Nell’ aprile 2021 Relief ha chiuso un primo aumento di capitale con Santex spa, un’azienda italiana leader internazionale nei prodotti contro l’incontinenza che ha creduto nell’azienda ed ha investito circa 2 milioni di euro.