Unioncamere Toscana sostiene da sempre quelle iniziative finalizzate a valorizzare la creatività e l’innovazione del sistema imprenditoriale toscano. Non poteva quindi mancare il nostro patrocinio ad una manifestazione come “Primavera d’ Impresa”, ideata proprio per valorizzare quegli aspetti che rappresentano i punti di forza delle nostre produzioni soprattutto nei mercati internazionali.

Il nostro sistema economico, dopo la grave crisi conseguente alla pandemia sta nuovamente attraversando un momento di difficoltà legato alle criticità emerse nelle filiere delle forniture energetiche e delle materie prime e alle pesanti ripercussioni della guerra in Ucraina. È necessario, da un lato, realizzare rapidamente gli ambiziosi ma indispensabili progetti ed azioni di sviluppo contenute nel PNRR e dall’altro proseguire in questi interventi necessari a modernizzare il nostro Paese. Mi riferisco ad esempio alla transizione digitale ed ambientale delle nostre imprese, ad una seria e efficace riforma del mercato del lavoro ed ogni altra riforma capace di incidere positivamente sulla crescita economica e sociale dell’Italia.
Certamente. Molte imprese, soprattutto quelle più orientate all’export, hanno già una forte consapevolezza dell’importanza di questi due fattori ma è necessario allargare la platea e coinvolgere il più possibile il sistema imprenditoriale. Per questo sono essenziali le iniziative come “Primavera d’ impresa” che vedono l’impegno congiunto di enti, istituzioni, associazioni ed appunto imprese.
Sono determinanti nell’accompagnare le nostre imprese e l’intero sistema economico regionale e nazionale nel percorso di transizione digitale ed ambientale. La transizione verso un’economia sostenibile rappresenta infatti quindi un fattore centrale per la competitività del sistema produttivo. Senza investimenti nella sostenibilità e nella creatività le imprese risultano essere meno performanti, meno capaci di esportare e quindi meno innovative. Una condizione che preclude ogni possibilità di crescita e mette a rischio la stessa esistenza dell’impresa.