Ascolta la notizia:
COME CATALOGARE QUALSIASI TIPO DI FILE, RITROVARLO FACILMENTE, ED AVERLO SEMPRE CON SÉ.
Con l’abbondanza di media e contenuti digitali, l’organizzazione dei file per un lavoro è diventata un’abilità essenziale. È importante organizzare i file multimediali in modo tale che sia facile accedervi quando necessario. Questo può aiutare a diminuire la fatica e a risparmiare tempo che può essere utilizzato meglio per altre attività.
In questo articolo, si parlerà di come organizzare efficacemente i file multimediali per un lavoro, grazie ad una delle migliori app in circolazione che dispone di varie funzionalità come la creazione di cartelle, l’etichettatura corretta dei file e l’utilizzo di soluzioni di archiviazione cloud.
Evernote è un’applicazione online per prendere appunti, organizzare attività e gestire vari tipi di informazioni. È un potente strumento che permette di salvare e catalogare idee, informazioni e cose da fare in un unico spazio. Con Evernote, gli utenti possono catturare rapidamente le idee che vengono in mente e raggrupparle in un unico archivio multimediale. Evernote semplifica la condivisione di note o la collaborazione con altri colleghi su progetti condivisi. L’app offre la possibilità di accedere alle proprie note ovunque e in qualsiasi momento, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
Evernote ha funzionalità come tagging, opzione di ricerca, possibilità di condivisione delle note, promemoria e integrazione con app di terze parti che consentono agli utenti di rimanere organizzati e produttivi.
COME FUNZIONA
Evernote si può utilizzare anche da PC digitando l’indirizzo web www.evernote.com e registrandosi gratuitamente o accedendo con account Google. Per quanto riguarda i dispositivi mobili invece, basta andare su Play Store o App Store e scaricare, sempre gratuitamente, l’applicazione compatibile con il proprio dispositivo, sia esso Android o iOS e procedere con la registrazione o entrando con account Google. Definita applicazione “multipiattaforma”, con Evernote si possono prendere note ma anche organizzare le proprie attività in categorie che vengono poi suddivise in elenchi per poterle gestire in maniera rapida e precisa.
Interfaccia lineare, grafica semplice e chiara sono alla base per ottenere ottimi risultati dall’utilizzo di questo programma. Creare, organizzare e archiviare non solo file di testo ma anche file audio, fotografie, video e pagine web. Si possono creare note di proprio pugno scrivendo il testo a mano libera con la propria grafia. Inoltre, Evernote può essere collegato ad altri dispositivi così da poter accedere ai propri documenti dove, come e quando si vuole.
Cliccando su “Nuova nota” si annotano appunti, impegni e quant’altro. Si può creare una “lista di cose da fare”; impostare promemoria per non dimenticare nulla; sincronizzare e organizzare i file con appositi “tag” ovvero delle etichette che aiutano l’utente ad avere tutto il materiale perfettamente organizzato; scannerizzare foto e documenti con la fotocamera dello smartphone; condividere i propri file con altri utenti ad esempio compagni di scuola, amici, colleghi di lavoro; aggiungere note audio e molto altro ancora.
La versione gratuita di Evernote fornisce uno spazio digitale di raccolta dati di 60 MB. A seconda delle necessità la piattaforma propone diversi abbonamenti (Plus e Business) con funzionalità diverse e maggiore spazio di archiviazione.
IN PIÙ
Evernote propone anche diversi componenti aggiuntivi che la rendono una delle app più complete sul mercato. Si tratta di applicazioni ed estensioni che permettono di ottenere risultati sorprendenti:
- Scannable: Uno scanner di alta qualità che si usa sempre tramite la fotocamera del telefono ma che scansiona immagini in alta definizione pronte per essere salvate o condivise.
- Skitch: Questa applicazione consente di aggiungere forme, disegni o scritte alle immagini e di condividerle con i propri amici, collaboratori etc.
- Web Clipper: Si tratta di un’estensione di Evernote che si usa da browser e che permette di acquisire articoli, parti di testo, immagini da una pagina web tramite screenshot e di modificarli a proprio piacimento, e salvarli poi direttamente su Evernote.
Evernote è stata lanciata nel 2008, poco dopo la fondazione dell’omonima società: la Evernote Corporation che ha sede in California.
Phil Libin, programmatore di origini russe, insieme a Stepan Pachikov, affermato esperto di grafica digitale, non mancano di talento e genio imprenditoriale ma come per ogni inizio, le difficoltà non mancano e anche se l’applicazione trova immediato apprezzamento da parte degli utenti, dopo alcuni anni la società si trova in grave difficoltà economica che porta quasi i due manager a valutare l’ipotesi di chiusura.
Inaspettatamente, grazie ad una donazione di quasi mezzo milione di dollari proveniente da un anonimo benefattore grato ai due imprenditori per “avergli rivoluzionato la vita grazie alla creazione di Evernote”, l’azienda finalmente risale la china e ottiene ulteriori fondi (alcuni da parte di “Sequoia Capital”, la stessa che supporterà economicamente Elon Musk nella creazione di Paypal). Evernote, oggi, conta 80 milioni di utenti con un bilancio che si aggira intorno al miliardo di dollari. È una delle multipiattaforme più usate, quotate e famose al mondo.