Ascolta la notizia:
LA MINDFULNESS, UNA RISORSA DI SALUTE E BENESSERE PER IL CORPO E LA MENTE.
La Mindfulness è una tecnica che permette di focalizzarsi sul “qui e ora”, aumentando la consapevolezza di sé e di ciò che sta accadendo e/o stiamo facendo in quel preciso momento.
La meditazione è una pratica per calmare il corpo e la mente così da raggiungere uno stato di rilassamento, di maggiore consapevolezza e pace interiore. Attraverso una serie di tecniche avvallate da numerose ricerche, con la Mindfulness si può coltivare una maggiore comprensione di se stessi e del mondo che ci circonda.
È possibile ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e la focalizzazione sul qui e ora, aumentando il benessere generale. La chiave per una meditazione di successo è capire come respirare, ed orientare corpo e mente per ottenere i massimi benefici.
La Mindfulness porta ad osservare l’esperienza di chi la pratica, con atteggiamento aperto, non giudicante, curioso. Mindfulness significa appunto “consapevolezza” e rappresenta il fulcro della pratica meditativa: prestare attenzione a ciò che accade.
Quali sono i sette pilastri della Mindfulness?
- Non giudizio;
- Pazienza;
- Mente del principiante;
- Fiducia;
- Non cercare risultati;
- Accettazione;
- Lasciar andare.
Un’eccellente applicazione meditativa per iniziare o potenziare il percorso della Mindfulness è The Mindfulness App. L’applicazione è progettata per fornire all’utente i mezzi per creare un programma di meditazione personalizzato basato sul tempo che ha a disposizione. Il tutto integrato da un sistema di notifiche che ricordano di praticare la sessione giornaliera di meditazione perchè la routine rappresenta il punto basilare per ottenere risultati concreti e duraturi.
COM’È STRUTTURATA L’APP
The Mindfulness App, scaricabile gratuitamente sia su Google Play che su App Store, ha una grafica essenziale e funzionalità pratiche mirate ad assolvere al meglio allo scopo per il quale è stata creata. Avviata l’applicazione, la piattaforma chiede all’utente quale sia il suo livello di conoscenza della meditazione e quale sia l’aspetto della propria vita che desidera migliorare.
A questo punto si procede con la creazione di un account e una volta eseguiti questi step preliminari, ci si trova di fronte ad una schermata ricca di contenuti accessibili tramite diverse funzionalità:
- MEDITARE, dove si può scegliere il tempo da dedicare alla Mindfulness. Si possono selezionare sessioni temporali indicate dall’app oppure impostare l’arco di tempo preferito da dedicare alla pratica. Sono presenti anche numerose categorie da esplorare e scoprire per migliorare la propria salute psicofisica, e la possibilità di vedere e/o ascoltare video con lezioni tenute da insegnanti specializzati provenienti da ogni parte del mondo.
- PREFERITI, dove salvare e poter velocemente ritrovare le lezioni di meditazione e i corsi più apprezzati dall’utente.
- PROFILO, dove vengono riepilogate le proprie informazioni, i progressi ottenuti e il conteggio di quanto tempo si è dedicato alla meditazione, all’ascolto e partecipazione di corsi e sessioni di rilassamento.
- SCOPRIRE, dove si trovano gli argomenti, i corsi e le categorie più popolari con tutte le sessioni apposite di Mindfulness da praticare con durata e nome dell’insegnante che tiene il corso.
- ALTRO, dove sono raggruppate ulteriori funzioni e informazioni sull’applicazione.
Immancabile anche l’utile barra di ricerca rapida dove digitare direttamente l’argomento di scelta di cui si necessita. L’applicazione offre più di 400 corsi guidati e pratiche di meditazione, supporti sonori per favorire il sonno e molto altro.
Scaricabile gratuitamente per iOS e Android, The Mindfulness App propone anche un abbonamento per usufruire in toto delle sue caratteristiche. L’applicazione nasce dalla società svedese “MindApps” fondata nel 2011 con utenti in oltre 140 Paesi. L’azienda crea e sviluppa software per fornire strumenti digitali che consentano alle persone di trovare o rafforzare il proprio equilibrio mentale utile anche a far fronte ai ritmi frenetici della vita quotidiana.
Il team multinazionale è composto da insegnanti di yoga, esperti di Mindfulness, designer e sviluppatori digitali specializzati. Nel nostro paese questa start-up ha trovato collaborazione e supporto da parte del Centro Italiano Studi Mindfulness.
Direttamente dal sito dell’Istituto, le parole di Bianca Pescatori e Loredana Vistarini, fondatrici del centro: “Abbiamo accolto con gioia l’invito a collaborare di “MindApps”, la casa che ha creato l’applicativo. L’app offre diversi tipi di meditazione adatte ai diversi momenti della giornata. Inoltre, offre la possibilità di impostare un promemoria per ricordare che è ora di meditare. È davvero utilissimo. Può aiutare con una voce guida o al suono di campane tibetane. Le meditazioni eseguite vengono archiviate nella sezione statistiche così da dare la possibilità di seguire lo sviluppo della pratica meditativa nel tempo”.
CONSIDERAZIONI FINALI
Quest’attività non è intesa per cancellare il dolore, di qualsiasi natura esso sia, al contrario propone, un nuovo punto di vista su ciò che proviamo fisicamente, pensiamo e su ciò che accade. Una visione scevra dal giudizio e dalle complicazioni emotive.
Chiaramente si tratta di una pratica che merita di essere approfondita per chiunque voglia migliorare o comunque sviluppare nuovi strumenti che implementino la qualità della propria vita.
Daniel J. Siegel, psichiatra ed insegnante di psichiatria presso la scuola di medicina dell’Università della California, è considerato una delle figure più autorevoli nonché uno dei massimi esperti nel campo della neurobiologia interpersonale e della Mindfulness. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, conosciute a livello mondiale, che possono rivelarsi utili per conoscere e avvicinarsi alla Mindfulness.