SCOPRI SMARTIFY E ASCOLTA LA NOTIZIA

Applicazioni utili e salva tempo. Da scaricare sul proprio smartphone e utilizzare in meno di 5 minuti grazie alle nostre guide.

RUBRICA
a cura di Ryancreation Cove
SCOPRI SMARTIFY E ASCOLTA LA NOTIZIA

Applicazioni utili e salva tempo. Da scaricare sul proprio smartphone e utilizzare in meno di 5 minuti grazie alle nostre guide.

Ascolta la notizia:

L’ARTE A PORTATA DI MANO. SCOPRIRE I CAPOLAVORI DEI MUSEI SUL PROPRIO SMARTPHONE GRAZIE ALLA REALTÀ AUMENTATA.

Visitare un museo è un’esperienza unica. Un modo straordinario per conoscere la storia e la cultura di un luogo, godendo allo stesso tempo della bellezza dell’arte esposta. I musei offrono l’opportunità di esplorare culture diverse e acquisire conoscenze in modo divertente e coinvolgente. Offrono qualcosa per tutti, dai bambini agli adulti. Con così tanto da vedere e imparare, visitare un museo può essere un’esperienza illuminante ed educativa per tutte le età.

Smartify: Guida al museo è un’applicazione rivoluzionaria progettata per rendere l’esperienza museale più interattiva e informativa grazie alla Realtà Aumentata. Questa applicazione funziona utilizzando la tecnologia di riconoscimento delle immagini per identificare le opere d’arte nel museo.

Una volta identificati, gli utenti possono accedere a informazioni aggiuntive sull’opera d’arte come la sua storia, l’artista, curiosità e molto altro. Smartify consente inoltre agli utenti di salvare le opere d’arte preferite e creare le proprie gallerie personalizzate. Con questa applicazione, si possono visitare tutti i musei in un modo più coinvolgente imparando di più su ogni opera d’arte che si incontra. Si può accedere ad audioguide, saperne di più sulle mostre e ottenere informazioni sui prossimi eventi.

L’installazione è molto semplice e richiede solo pochi minuti. Smartify funziona in modo molto simile a Shazam, la famosa app che riconosce i brani musicali dopo averli “ascoltati”. Alla base c’è quindi un grandissimo database e la capacità dell’applicazione di analizzare le foto inquadrate e fare un match con le opere d’arte presenti nel catalogo multimediale.

Come anticipato, la punta di diamante di Smartify è la funzione della Realtà Aumentata che permette di accedere a tutte le informazioni sulle opere d’arte d’interesse anche se non ci si trova fisicamente davanti ad esse.

Questo perché, l’app, funziona anche a distanza e quindi è possibile conoscere quadri, stampe e collezioni di vario genere anche avendo davanti delle riproduzioni, ad esempio su riviste o libri. Il tutto avviene tramite l’utilizzo della fotocamera dello smartphone con la quale si scansiona l’opera, e Smartify farà il resto.

Smartify ha avviato inoltre proficue partnership con alcuni dei musei più importanti del mondo che, tramite i dati forniti dalla piattaforma, possono constatare quali siano le opere più ricercate dai visitatori ottenendo così statistiche sui capolavori che suscitano maggiore interesse. Alcune delle gallerie d’arte in questione sono il Metropolitan Museum di New York, la Wallace Collection londinese, il Louvre, il Rijksmuseum di Amsterdam. Anche il nostro paese è coinvolto in questa interessante iniziativa alla quale hanno aderito il Museo Correr di Venezia e il San Donato di Siena.

La piattaforma è stata lanciata da MOBGEN, branchia della prestigiosa azienda Accenture Interactive. Nel 2018 Smartify ha ottenuto presso il Mobile World Congress di Barcellona il premio GLOMO Awards nella categoria “Most Innovative Mobile App” per il suo impegno nel facilitare l’approccio delle persone con l’arte.

Audio guide, supporti video, tour virtuali e prenotazione di biglietti. Possibilità di acquistare direttamente dall’app gadget e souvenirs provenienti dai singoli musei il cui ricavato servirà nella gestione e cura della sede museale e del suo patrimonio artistico.Smartify è un nuovo modo per coinvolgere i visitatori e rendere la loro esperienza più interattiva, formativa e indimenticabile!

Smartify: Guida al museo è compatibile gratuitamente con i dispositivi iOS e Android.