Ascolta la notizia:
RIFIUTI SOSTENIBILI: JUNKER È UN VALIDO AIUTO PER FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA.
Lo smaltimento dei rifiuti è divenuto parte integrante della quotidianità di tutti. Per esigenza, senso civico e rispetto verso l’ambiente, una corretta raccolta differenziata rappresenta lo strumento più potente per contenere e bloccare l’inquinamento globale. Spesso però quest’operazione risulta complicata o non sufficientemente chiara perché capita di avere dei rifiuti privi di indicazioni per lo smaltimento e di non sapere in quali contenitori destinarli.
Per questo esiste un’app apposita che semplifica la vita delle persone agevolando il riciclo: Junker raccolta differenziata.
Start-up nata in Italia nel 2015 da un gruppo di giovani informatici, Junker è stata creata principalmente per risolvere le problematiche dello smaltimento dei rifiuti, che, a seconda dei Comuni, varia per regole, colore dei bidoni e norme, creando così confusione nel cittadino che sovente non sa in quale cassonetto gettare i rifiuti.
COME FUNZIONA
Dopo aver scaricato l’applicazione sul proprio telefono, una breve guida introduttiva spiega le funzioni di Junker per utilizzare l’app, individuare la categoria di destinazione dei rifiuti e trovare il punto di raccolta più vicino. Ecco come:
- inquadrando all’interno del rettangolo che appare sullo schermo del telefono il codice a barre del prodotto per avere le informazioni relative alla composizione del rifiuto da smaltire;
- inserendo il nome dell’oggetto direttamente nella barra di ricerca;
- trovando tramite il dettagliato elenco di simboli presenti, quelli che sono apposti sui prodotti per identificare i materiali che costituiscono l’oggetto;
- individuando i punti di raccolta rifiuti più vicini a casa tramite la geolocalizzazione;
- ottenendo informazioni dettagliate su dove e come smaltire i rifiuti complessi come ad esempio oli esausti, medicinali, abiti usati, grandi elettrodomestici, pile ecc;
- visionando i calendari della raccolta del Comune interessato aggiornati automaticamente;
- attivando l’opzione notifiche che segnalano all’utente i giorni di raccolta dei vari rifiuti e molte altre informazioni utili.
La semplicità è il fiore all’occhiello di quest’app.
Semplicità divenuta apprezzamento e poi coinvolgimento da parte degli utenti che possono collaborare attivamente con il team di Junker accrescendo la banca dati degli oggetti catalogati, fotografando sempre tramite l’app quelli che ancora non sono presenti nel database e ricevendo in poco tempo le informazioni necessarie per il corretto smaltimento. I cittadini possono anche segnalare all’applicazione, scattando una fotografia con geolocalizzazione, rifiuti abbandonati e discariche abusive.
Junker provvederà ad avvisare gli organi territoriali preposti per la bonifica delle aree in oggetto.
Ad oggi la piattaforma, una delle più quotate nel settore, ha campionato quasi 2 milioni di prodotti grazie anche al contributo attivo delle persone e dei Comuni. Il progetto di Junker consiste inoltre, nel coinvolgere le amministrazioni comunali di tutto il territorio; sono 1800 i Comuni Italiani che collaborano con la piattaforma per un totale di circa 15 milioni di connazionali che possono usufruire di questo servizio.
Più si riduce il quantitativo di indifferenziata, più accrescono i benefici per l’ambiente, per la salute pubblica e per le casse delle amministrazioni che riducono le spese di smaltimento.
Junker è fruibile anche per gli utenti stranieri essendo disponibile in diverse lingue oltre all’italiano: inglese, spagnolo, francese, tedesco, ucraino, bulgaro, rumeno, cinese, russo.
Junker raccolta differenziata è gratis e scaricabile sia su iOS che Android.